È un prodotto normato da apposito “Disciplinare” su cui le due Amministrazioni Comunali si sono impegnate a favore della sua diffusione, tutela e rigorosità nella coltivazione al fine di mantenere un alto livello di qualità. Nel 1999 le amministrazioni comunali con il contributo della Provincia di Ancona e dell’agenzia ASSAM hanno iniziato un programma di riscoperta, valorizzazione e divulgazione di questo prodotto tipico coltivato almeno sin dall’inizio del Novecento. L’istituto sperimentale statale di Monsampolo del Tronto ha provveduto alla selezione genetica del seme per individuare l’ecotipo originale e per migliorare la qualità del bulbo. Dal sapore dolce e colore rosato, è ottima in molteplici preparazioni.
Alla Festa della Cipolla si potrà gustare in tante varianti ed acquistare. Sarà presente l’azienda agricola La Tradizione di Castelleone di Suasa che da generazioni coltiva e produce, tra i diversi frutti, cipolla di Suasa e l’aglio nostrano. Questi due prodotti tipici vengono lavorati completamente a mano come una volta, dalla semina al raccolto. Non a caso ”La Tradizione” è un’azienda “custode” cioè che provvede alla conservazione delle risorse genetiche a rischio di estinzione
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X