Al termine della Santa Messa, che ha visto la partecipazione degli allievi del Corso “Urano V” dell’Accademia Aeronautica e degli allievi della Scuola Specialisti dell’AM di Caserta, si è svolta la tradizionale processione con la Sacra Effige della Beata Vergine Maria di Loreto, portata a spalla dal personale dell’Aeronautica Militare.
La mattina del 10 dicembre, al termine della solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.Em. Gualtiero Bassetti, Presidente C.E.I., il Generale di Brigata Aerea Enrico Degni ha ringraziato, a nome del Capo di Stato Maggiore dell’AM, la Santa Casa per l’accoglienza che riserva ogni anno agli aviatori.
“Il legame che unisce, fin dalla sua nascita, l’Aeronautica Militare alla Madonna di Loreto è testimoniato, oggi, dalla presenza degli allievi dell’Accademia e della Scuola Specialisti dell’AM. Questa giornata di festa rappresenta per noi anche un momento di riflessione sui nostri compiti a favore della comunità”. Il generale Degni ha inoltre ricordato il Maggiore Gabriele Orlandi e il Sergente Maggiore Mirko Rossi che hanno perso la vita, quest’anno, mentre svolgevano il proprio servizio.
Le celebrazioni lauretane richiamano la cosiddetta “Festa della Venuta”, annuale ricorrenza religiosa nella quale si ricorda il trasporto a Loreto della “Santa Casa”, il manufatto in muratura conservato nella Basilica di Loreto. Secondo la tradizione, si tratta della dimora terrena di Maria a Nazareth, in Galilea, dove ricevette l’annuncio angelico e che, nel 1294, nella notte tra il 9 e il 10 dicembre, fu trasportata in territorio marchigiano. La versione popolare secondo cui il trasporto avvenne “per mano di angeli” fu il motivo per cui la Madonna di Loreto, fin dalle prime imprese aeree italiane, cominciò ad essere venerata quale protettrice degli aviatori; finché il 24 marzo 1920 la Beata Vergine Lauretana venne ufficialmente proclamata “patrona degli Aeronauti” da papa Benedetto XV. L’Aeronautica Militare, fondata quale Forza Armata il 28 marzo 1923, cominciò dunque a venerare la Madonna di Loreto in tutte le sue basi celebrando la ricorrenza del 10 dicembre.
La partecipazione alle celebrazioni s’inserisce nell’ambito delle consolidate relazioni esistenti tra l’Aeronautica Militare e le istituzioni ecclesiastiche, che proprio a Loreto si sono spesso trasformate in concrete iniziative di solidarietà. L’attuale Cen.For.Av.En. si trova, infatti, all’interno delle strutture inizialmente sede dello storico Istituto Francesco Baracca che, dal 1930 per oltre 50 anni, svolse a Loreto attività meritorie a favore degli orfani di aeronauti caduti in servizio e che si trovavano in cattive condizioni finanziarie, attraverso l’Opera Nazionale Figli degli Aviatori.
Il Cen.For.Av.En. dipende dall’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA) e dal Comando Scuole /3^ Regione Aerea di Bari e provvede alla formazione nel settore dell’Aviation English del:
– personale aeronavigante dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e Dicasteri e del personale non navigante (Controllori di Volo) per la successiva certificazione ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ai fini del rilascio della “licenza di pilota commerciale standard EASA” e della “licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo”;
– personale appartenente a precise specialità che, in accordo a normative europee di settore, impongono un adeguato livello di conoscenza tecnico-linguistica per il conseguimento della “licenza di manutentore aeronautico”.
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X