L’origine del nome della Chiesa deriva dalla pace avvenuta tra gli amandolesi ed i sarnanesi nel 1586.
Nel 1990 la Chiesa era praticamente ridotta a rudere ma, grazie all’impegno del Gruppo degli Alpini in congedo, fu restaurata e riportata al suo antico splendore.
La festa che si svolge da oltre trenta anni è organizzata dal Gruppo Alpini di Amandola. Si tratta di una festa molto partecipata anche in relazione alla completezza del programma che soddisfa i gusti di una grande fascia di persone.
Il programma di quest’anno prevede tra l’altro intrattenimenti musicali con ballo, uno spettacolo teatrale dialettale, la gara di briscola, la gara di bocce in campo aperto.
Durante la festa si svolge come ogni anno la sagra del polentone e del galletto.
Il polentone è un piatto tipico locale che si realizza con polenta soda che viene affettata con filo di cotone e condita a strati con ragù di carne e formaggio pecorino.
Gli spettacoli sono tutti a ingresso libero.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà comunque
Recapiti per informazioni e prenotazioni: Tel. 0736 840731
Ulteriori informazioni sulla chiesa:
https://www.habitualtourist.com/madonna_della_pace(madonna_della_pace-amandola)
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X