La Proloco Casteldurante infatti, in collaborazione con l’amministrazione comunale, sta preparando una “edizione anniversario” pronta a stupire non solo i bambini con tante novità.
Non mancheranno di certo i grandi classici che hanno reso famosa , in Italia e non solo, questa festa. La discesa della Befana dal campanile è un appuntamento da non perdere: la dolce vecchina plana dalla cima della torre civica lanciando dall’alto dolciumi e caramelle in un tripudio di luci e musica. Per chi ama la Befana però ci sono due luoghi che devono essere visitati assolutamente: il primo è l’Ufficio Postale della Befana, dove è possibile scrivere la propria letterina aiutati dalle sue aiutanti che, appena finito, si siedono attorno al fuoco e raccontano fiabe a tutti i bambini. Ad Urbania c’è anche la vera Casa della Befana, una casa vera e propria, che si trova proprio sotto il municipio, dove la Befana risiede tutto l’anno. Qui potrete osservare il calderone dove prepara le sue pozioni, la sua collezione di giochi, il lettone dove dorme ed anche il parcheggio della sua scopa volante. Per le vie della città ci saranno anche la Calza della Befana più lunga del Mondo e la Sciarpa dell’Amore, una sciarpa alla quale ogni anno lavorano le befane di Urbania, facendola trovare più lunga l’anno successivo.
la dolce vecchina prenderà dal sindaco le chiavi della città e per tre giorni sarà la star incontrastata dell’evento. Quest’anno ha già pensato di trasformare Urbania in una “città del gusto” creando una Piazza dei Dolci con cioccolata, caramelle, zucchero filato e dolcissime merende, mentre in un altro angolo della città ha organizzato la Piazza del Salato, con tante specialità della zona tutte da gustare tra cui spicca il Crostolo d’Urbania, la sua merenda preferita.
Dopo tutto questo mangiare non può mancare una Piazza dello Sport per rimettersi in forma e divertirsi insieme tra tiro con l’arco, orienteering e tante altre discipline tutte da scoprire.
E poi? Poi c’è un borgo tutto da scoprire con decine di spettacoli in tre giorni, la Fiera della Befana e i suoi mercatini, le mostre fotografiche, le Visite Animate al Palazzo Ducale e le Esplorazioni Strabilianti al Barco, visite guidate innovative che vi faranno visitare i due simboli di Urbania in modo avventuroso e coinvolgente.
La Befana poi vuole sempre il meglio per i suoi ospiti: nella sera tra il 5 e il 6 gennaio la dolce vecchina farà visita a tutti gli hotel, agriturismi e camper in città per consegnare i suoi regali.
MACERATA - Fino al prossimo 18 aprile è possibile presentare la domanda di accesso all’assegno…
Il 18 marzo, nella sede del Quartiere in via della Concordia (sala al secondo piano)…
CAMERINO - I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Camerino, hanno denunciato un giovane…
MONTEGIORGIO (FM) - Negli ultimi giorni, i militari delle Stazioni della Compagnia di Montegiorgio hanno…
SAN SEVERINO MARCHE - Domani (domenica 16 marzo) la Città di San Severino Marche accoglie…
FERMO - Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo hanno dimostrato un’eccezionale…
MACERATA - Prosegue l’attività della Squadra Mobile di Macerata impegnata nel contrasto al fenomeno dello…
In occasione del Festival di San Patrizio vengono allestiti angoli fioriti in vari punti …
Per la Stagione dell’Ente Concerti al Teatro Rossini il tributo a Frank Sinatra di Anthony…
Un cast d’eccezione: Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz per una…
«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…
L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X