Ascoli Piceno

Festival dell’Appennino, appuntamenti a Comunanza e ad Acquasanta Terme

 

Al via l’edizione invernale del Festival dell’Appennino: giovedì 26 dicembre “Nel cuore del Natale” con Piceno Brass a Comunanza e domenica 29 dicembre “Il tempo incantato” ad Acquasanta Terme con The Holograms

ASCOLI PICENO  – Prende il via l’edizione invernale del Festival dell’Appennino, inclusivo di natura, che si svolgerà dal 26 dicembre al 2 febbraio. Previsti cinque appuntamenti con escursioni, spettacoli, performance, concerti, laboratori nell’entroterra dell’Appennino centrale. Tale manifestazione consentirà   di scoprire le bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche delle aree interne del territorio nell’ottica della destagionalizzazione turistica. Contribuirà dunque a sostenere l’economia locale e a promuovere un turismo sostenibile offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile ricca di natura, cultura e gusto.

Questa settimana doppio appuntamento con il Festival dell’Appennino: giovedì 26 dicembre “Nel cuore del Natale” a Comunanza e domenica 29 dicembre “Il tempo incantato” ad Acquasanta Terme.

In particolare per il primo appuntamento “Nel cuore del Natale” giovedì 26 dicembre arriveremo a Comunanza, con un’escursione panoramica e nel pomeriggio concerto con i Piceno Brass in attesa dell’inizio dello storico presepe vivente giunto alla sua 44esima edizione. Il ritrovo per l’escursione è alle ore 9.45 presso piazza IV novembre a Comunanza con partenza alle ore 10.00. L’escursione è un percorso con partenza e rientro a Comunanza, ha una difficoltà E (Escursionistico per tutti) è lunga 4,2 km, con un dislivello di 191 mt e un tempo di percorrenza di circa 2 ore e mezza. Al rientro alle ore 12.30  pranzo libero presso le strutture ricettive presenti nella zona o al sacco. Alle ore 16 concerto dei Piceno Brass presso piazza IV novembre e alle ore 17.30 ingresso al Presepe Vivente.

Per il secondo appuntamento “Il tempo incantato” domenica 29 dicembre arriveremo ad Acquasanta Terme, con un’escursione panoramica e nel pomeriggio concerto con The Holograms. Il ritrovo per l’escursione è alle ore 9.30 ad Acquasanta Terme piazza Angela Latini con partenza alle ore 9.45. L’escursione è un percorso ad anello con partenza e rientro ad Acquasanta Terme, ha una difficoltà E (Escursionistico per tutti) è lunga 4,68 km, con un dislivello di 272 mt e un tempo di percorrenza di circa 2 ore e mezza. Al rientro alle ore 12.30  pranzo libero presso le strutture ricettive presenti nella zona o al sacco. Alle ore 15.30  concerto  The Holograms  presso piazza Angela Latini, lato giardini pubblici.

La partecipazione agli eventi è gratuita ma è necessaria la prenotazione compilando il form della data sul sito www.festivaldellappennino.it.

Raccomandazioni:

  • obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua
  • portare kway
  • consigliato portare i bastoncini da trekking
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto

Il Festival è co-finanziato dalla Regione Marche, con Fondo di Rotazione-Accordo per la Coesione 2021-2027 a valere sul Bando per la concessione di incentivi a sostegno di attività di Co-Marketing insieme all’Associazione Culturale Appennino Up, è promosso con il patrocinio gratuito di Bim Tronto e Mete Picene, con la collaborazione dei comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Force e Montegallo.

Bim Tronto
Via Alessandria, 12
63100 Ascoli Piceno
e-mail: info@bimtronto-ap.it

Share
Pubblicato da:
Donatella Di Biase

Leggi anche

A Tipicità festival la mostra “Arte, connessioni e territorio”

Una mostra collettiva per raccontare il territorio. Visioni artistiche per esplorare il valore delle connessioni…

4 ore fa

Regione, Giorno del Ricordo: l’intervento del Presidente Acquaroli

ANCONA - “Il ‘ricordo’ dell’esodo giuliano fiumano dalmata e delle foibe non è solo commemorazione,…

5 ore fa

Pesaro, “Ravel & Bizet 150” con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

Venerdì 14 febbraio, sul palco del Teatro Rossini, per la 65esima Stagione concertistica pesarese l’Orchestra…

5 ore fa

Pesaro, iniziata la bonifica dall’amianto dell’ex fabbrica Carloni

Le operazioni si stanno svolgendo in sicurezza nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Ast. Prevedono prima…

8 ore fa

Pedaso, spaccio sostanze dopanti: arrestato 28enne

PEDASO - Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri di Pedaso hanno portato a…

10 ore fa

Tornano il “Carnevale Maceratese” e il “Carnevale per Bambini”

      Due giornate all’insegna della spensieratezza. Madrina della kermesse della Pro Loco di…

10 ore fa

Ancona, San Costanzo Show  in “Somari di battaglia 2 Scemenza Artificiale”

Venerdì 14 febbraio  al Teatro Panettone la compagnia marchigiana proporrà uno spettacolo con i personaggi…

12 ore fa

“Dream”, il 15 febbraio al Teatro Vaccaj di Tolentino

TOLENTINO - Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 21.15, al Teatro Vaccaj di Tolentino, nell'ambito…

1 giorno fa

San Severino, montaggio di una gru: modifiche alla viabilità

SAN SEVERINO MARCHE - Domani (martedì 11 febbraio), dalle ore 8,30 alle ore 18,30, via…

1 giorno fa

Ascoli, “Giorno del Ricordo”: l’Amministrazione Comunale omaggia le vittime dell’eccidio delle Foibe

Deposta una corona di fiori sul monumento commemorativo, inaugurate due panchine letterarie ASCOLI PICENO -…

1 giorno fa

Giorno del Ricordo, la commemorazione a Senigallia

Il Vice Sindaco Pizzi, il Presidente Bello e l’Assessore Petetta hanno reso omaggio alle vittime…

1 giorno fa

L’Ancestral Chamber Music al Circolo Cittadino di Jesi

Domenica 16 febbraio, nuovo appuntamento con l’ensemble  e con le colonne sonore che hanno fatto…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X