Ascoli Piceno

Festival dell’Appennino, “I riti del fuoco e il sacrificio del maiale” a Force

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con i Lu Trainanà e il gruppo Asso

FORCE (AP)  – Per l’ultimo appuntamento del Festival dell’Appennino-edizione invernale, domenica 2 febbraio, arriveremo a Force (AP), con un’escursione panoramica poi nel pomeriggio laboratorio sulla tradizione della “pista del maiale” e i riti della candelora e spettacolo finale con i  Lu Trainanà e il gruppo Asso. Un appuntamento dedicato alla riscoperta dei gesti e le consuetudini tipiche di questo periodo dell’anno per recuperare il senso e il valore di queste tradizioni, quando una famiglia, scelti giorno e data, si ritrovava insieme a condividere quello che era condiviso come un vero e proprio rito dal sapore pagano, il sacrificio del maiale, che garantiva la sopravvivenza alimentare del lungo inverno.

Il 2 febbraio è il giorno della candelora, riscopriremo il valore antico di questa festa che un tempo dava inizio al periodo della purificazione attraverso i riti del fuoco. Domenica sarà una giornata di festa ma anche di scambio di racconti familiari in cui ognuno potrà condividere il suo personale ricordo, con il prezioso contributo della professoressa Gabriella Piccioni.

Il ritrovo per l’escursione è alle ore 9.15 a Force con partenza alle ore 9.30. L’escursione è un percorso con partenza e rientro a Force, ha una difficoltà E (Escursionistico per tutti) è lunga 7,55 km, con un dislivello di 319 mt e un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Al rientro alle ore 12.30 sarà possibile usufruire del punto ristoro, presso i gazebo nel parco del Villino Verrucci,  gestito dalla comunità di Force con un primo ed un secondo a base di maiale a 15,00 €, avremo modo di assistere ad alcune fasi della “pista” del maiale.
Alle ore 15 laboratorio sulla tradizione della pista del maiale e i riti purificatori della candelora, a seguire spettacolo finale con i Lu Trainanà e il gruppo Asso.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form della data nel sito www.festivaldellappennino.it

Raccomandazioni:

obbligatorio indossare scarpe da trekking
avere con sè almeno un litro d’acqua
portare kway
consigliato portare i bastoncini da trekking
consigliato un cambio completo da lasciare in auto
L’edizione invernale di questa ormai storica manifestazione turistica e culturale consentirà ai numerosi turisti, che accorreranno in questo periodo dell’anno nel Piceno, di scoprire le bellezze naturali, culturali e ed enogastronomiche delle aree interne del nostro territorio, favorendo la destagionalizzazione turistica. Inoltre contribuirà a sostenere l’economia locale e a promuovere un turismo sostenibile offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile ricca di natura, cultura e gusto.

Il Festival è co-finanziato dalla Regione Marche, con Fondo di Rotazione-Accordo per la Coesione 2021-2027 a valere sul Bando per la concessione di incentivi a sostegno di attività di Co-Marketing insieme all’Associazione Culturale Appennino Up, è promosso con il patrocinio gratuito di Bim Tronto e Mete Picene, con la collaborazione dei comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Force e Montegallo

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

1 ora fa

San Severino Marche, tornano agibili due abitazioni

SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…

2 ore fa

Ancona, laboratori a cura dell’Accademia dello Stoccafisso

Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…

8 ore fa

“Lu regale de Natale”, il primo febbraio a Grottammare

GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…

13 ore fa

Fabriano, domani va in scena Natura in Musica con la FORM

Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…

13 ore fa

Giornata della Memoria, due eventi a San Severino

SAN SEVERINO MARCHE - In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dalla risoluzione…

15 ore fa

Macerata ha ricordato Pamela Mastropietro a sette anni dalla morte

MACERATA - Si è svolta ieri, ai giardini Diaz di Macerata, la cerimonia di commemorazione,…

1 giorno fa

Senigallia, il 2 febbraio il Family Concert al Teatro La Fenice

Sul palco l'orchestra Giovanile Marchigiana ARCUS diretta da Alessandro Marra e come solista il pianista…

1 giorno fa

Macerata, nuovo ponte lungo la Sp 34 Corridoniana: al via i lavori

MACERATA - “Sono molto orgoglioso di essere qui oggi per dare avvio a un cantiere…

1 giorno fa

Tolentino, rinviato lo spettacolo “Peter Pan”

Lo spettacolo previsto, nell'ambito della rassegna "A teatro, bambini!", per il 2 febbraio è rinviato…

1 giorno fa

Civitanova Marche, furto aggravato: denunciato un 19enne

CIVITANOVA MARCHE - I militari della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria…

1 giorno fa

San Severino, “Diamanti e Bugie” al teatro Feronia l’8 febbraio

Una commedia tra giallo e comicità è la nuova produzione di Teatro in Bilico, per…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X