“Negli anni novanta del secolo scorso – racconta Andrea Malcisi, presidente dell’associazione Piccole Utopie Anomale che cura l’organizzazione – i borghi appenninici vengono abbandonati, gli abitanti scendono a valle. Nel 2012 un gruppo di persone risale quelle stesse valli verso la montagna, scopre e occupa i luoghi abbandonati, Bacciardi è uno di questi. L’associazione che ogni anno organizza il Festival, chiede alle case arrampicate sulla montagna di rivivere e vibrare e lo fa attraverso la musica e i numerosi concerti che propone, mediante il teatro per mettere in scena i cambiamenti del lavoro agricolo, si serve del cinema, della letteratura e della fotografia per raccontare il territorio, del cibo e del vino per narrare la terra, chiede ai bambini di arrivare numerosi e prendere parte ai laboratori pensati per loro. La settima edizione unisce le genti e la montagna in una grande, grande festa aperta a tutti coloro che vogliono risalire le valli”.
Il programma è rivolto a famiglie, bambini e a tutti coloro che desiderano imparare a fare arrampicate nel vicino Fosso dell‘Eremo, conoscere le erbe spontanee guidati da un‘esperta, camminare tra le suggestioni dei suoni della natura, fare canyoning nella Forra del Presale. E poi, ancora partecipare ai laboratori di ceramica, di sand painting, fotografia e land art. Fare yoga in luoghi suggestivi così come ascoltare canti di mantra. Non mancheranno presentazioni di libri, proiezioni di film, concerti e mostre.
Il Festival si apre ogni giorno alle ore 17 con l’apertura del Mercato dell’Arte e degli stand gastronomici con prodotti e vini locali e si chiude con l’ultimo appuntamento in programma alle ore 23.30 in piazzetta con Dj set per ballare fino a tarda notte.
L’evento è a cura dell’associazione Piccole Utopie Anomale e gode del patrocinio del Comune di Piobbico.
L’ingresso è a offerta libera. Nei giorni del Festival per raggiungere Bacciardi sarà disponibile un bus navetta.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X