Ciò che è emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, una piccola parte di un’umanità multiforme che rende vivo il percorso. La videocamera ha scavato in profondità negli esseri umani custoditi da questo percorso: circa quaranta persone hanno raccontato la loro esperienza conversando con l’autore. Individui unici e semplici diventano testimoni di un itinerario millenario ancora selvaggio che si affida silenziosamente al loro operato.
Tra le persone intervistate si annoverano lo scrittore e psicoatleta Enrico Brizzi, lo storico Giovanni Caselli, il fondatore del Movimento Lento Alberto Conte, il rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella Paolo Caucci von Saucken, l’abate Joseph Roduit e molti altri. Le parole dei protagonisti si alternano a immagini di luoghi meravigliosi che quotidianamente si presentano dinanzi agli occhi: le linee delle montagne valdostane, il verde delle risaie, i colli toscani, pochi esempi di luoghi speciali che conducono in una città come Roma.
Il film si presenta come un’opportunità per conoscere qualcosa che non è facilmente definibile: per alcuni è un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare l’Italia da nord al centro, passando per città magnifiche e antichi borghi dimenticati che hanno mantenuto l’autenticità del tempo che li ha originati.
Maggiori dettagli sul progetto sono disponibili su www.viafrancigenadocumentary.com. Il film è portato in giro per l’Italia dalla casa di distribuzione romana Cineama e sta lentamente – per rimanere in linea con le tematiche trattate – raggiungendo ogni città che lo desideri.
«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…
L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…
Il 20 marzo prossimo, al Teatro Sperimentale, per la stagione Amici della Musica “G. Michelli”,…
Domenica prossima visite guidate gratuite dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18, senza…
Il 20 marzo, al Teatro Vaccaj, andrà in scena una commedia musicale romantica che racconta…
FERMO - Nell’ambito di un recente servizio che ha visto l'impegno congiunto delle forze dell'ordine…
CIVITANOVA MARCHE - I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari…
URBISAGLIA (MC) - Il centro storico di Urbisaglia torna Contea con la seconda edizione di…
Nel centro storico, il 15 e 16 marzo 2025, oltre 150 espositori provenienti da tutta…
Al Teatro G. Rossini si esibirà la solista di fama mondiale con l'Orchestra Sinfonica G.…
Al Teatro Vaccaj, il 16 marzo prossimo, il terzo appuntamento della Stagione per ragazzi vedrà il…
Sul palco del Teatro "Giuseppe Gasparrini" saranno Leonardo Bocci e Danila Stalteri APPIGNANO (MC) -…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X