Camerino

Firmato l’accordo per il nuovo museo diocesano a San Severino Marche

CAMERINO – È stato firmato l’accordo per realizzare il nuovo museo diocesano all’interno del palazzo vescovile di San Severino Marche. L’intesa è stata siglata, a Camerino, dal presidente della Regione Luca Ceriscioli e dall’Arcivescovo di Camerino – San Severino, Francesco Massara, presente l’assessore regionale Angelo Sciapichetti. L’intervento verrà finanziato con fondi pubblici del Por Fesr, pari a 1 milione e 100 mila euro. La conclusione dei lavori è prevista nel 2022.

“Portiamo a termine un percorso avviato da un anno, con la riprogrammazione delle risorse aggiuntive collegate al sisma – evidenzia Ceriscioli – Uno spazio finanziario che, in parte, destiniamo a nuovi spazi di valorizzazione del ricco patrimonio culturale che contraddistingue l’entroterra marchigiano. Un segno di ripartenza per guardare al futuro senza dimenticare il passato”. Ceriscioli ha poi ribadito che “avviamo un investimento importante, frutto di una collaborazione tra Regione e Arcidiocesi, concretizzata all’insegna del rilancio del territorio. È il vero scopo per cui l’Europa ci dà i fondi: quello di metterli a servizio di una comunità che cerca un rilancio. Sappiamo benissimo la ricchezza e la bellezza delle opere d’arte, di cui la nostra regione è scrigno, in modo particolare per quanto riguarda la Chiesa che ha nelle proprie disponibilità la bellezza infinita delle Marche attraverso le opere che possiede. Poterle mettere a disposizione in una struttura che viene qualificata come museo e che rappresenta, nello stesso, tempo, uno scrigno di bellezza e la voglia di rilancio, si rivela un grandissimo progetto. Non poteva mancare il nostro apporto. Grazie alla collaborazione comune, potremo offrire, a coloro che verranno nelle Marche, un momento di stupore e utilizzare questi nostri punti di forza come strumento di rilancio”. Secondo l’assessore Sciapichetti, “tornerà fruibile l’enorme patrimonio artistico di un’area duramente colpita dal sisma, che punta a rilanciarsi, in chiave turistica, partendo dalla valorizzazione dei propri beni culturali”. Di “segno di speranza” ha parlato anche Monsignor Massara: “Realizzeremo un museo della rinascita, con testimonianze storiche e identitarie del nostro territorio. Sarà il museo di tutte le Marche, un gioiello che rappresenterà anche un volano economico per l’economia regionale”. I sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei e di Camerino, Sandro Sborgia, hanno parlato di “un segno di ripartenza, una bella giornata per tutte le comunità colpite dal sisma”.

Il Rettore di Camerino, Claudio Pettinari, ha assicurato che “l’Università si metterà a disposizione della Diocesi per restaurare e valorizzare le opere d’’arte del territorio”.

L’accordo risponde all’esigenza di individuare contenitori idonei al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico artistico gravemente colpito dagli eventi sismici che si sono succeduti a partire dall’agosto 2016. L’immobile, grazie anche agli interventi di consolidamento e miglioramento sismico effettuati a seguito del terremoto del 1997, si presenta in buone condizioni strutturali. Non ha riportato danni a seguito della recente crisi simica, configurandosi come contenitore ideale per conservare, esporre e valorizzare l’enorme patrimonio d’arte della diocesi, con particolare riferimento a quello proveniente dalle chiese e monasteri gravemente lesionati. Opere attualmente ricoverate in vari depositi temporanei. L’intervento si propone di realizzare, in questo complesso architettonico di circa 2.820 mq, spazi espositivi funzionali, nel rispetto dei criteri tecnico scientifici previsti dagli standard museali. Cinque piani che ospiteranno anche sale multimediali — che permetteranno al visitatore di ricostruire il contesto in cui le opere sono nate — spazi didattici e ambienti per lo studio e la consultazione, con particolare riferimento al patrimonio archivistico, alla catalogazione e al monitoraggio del patrimonio storico artistico.

 

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Carnevale Storico Castignanese, dal 22 febbraio al 4 marzo 2025

Torna a Castignano l'evento che affonda le radici nella storia locale con  usanze che si…

54 minuti fa

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

3 ore fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

8 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

9 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

9 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

19 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

1 giorno fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X