«Tutti sono tenuti a rispettare le normative vigenti: animale al guinzaglio non più lungo di un metro e mezzo, sacchetti e museruola obbligatoriamente al seguito, raccolta delle deiezioni, presenza del microchip sull’animale che accerti l’iscrizione del cane all’anagrafe canina – spiega Serena Frillici, consigliera comunale con delega all’ambiente e al benessere animale. Nel caso di mancato sacchetto al seguito o di deiezione non raccolta la sanzione è di 144 euro». Ma non solo attenzione alla condotta degli animali. «Ricordiamo che le sanzioni sono previste anche per coloro che tengono cani sui balconi per diverse ore con finestre chiuse oppure detenuti a catena», sottolinea la consigliera.
Le Guardie Zoofile operano tutte le settimane sul territorio in piena autonomia ed in collaborazione con la Polizia Municipale, verificando le corrette detenzioni animali e la condotta dei cani nei luoghi pubblici nel rispetto dei regolamenti. Nel frattempo a breve saranno organizzati incontri con i cittadini in cui si farà informazione sulle norme vigenti in termini di benessere animale, sensibilizzando la cittadinanza su tematiche protezioniste e ambientaliste.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X