«Un progetto ben avviato, accolto quest’anno dalle classi della primaria di Piane di Morro. È stato coinvolgente. La musica fa crescere ed aiuta anche dal punto di vista comportamentale. Continueremo ad investire su questo progetto. È un ottimo strumento di supporto alle attività scolastiche. Andrea è un professionista molto preparato ed ha saputo interagire al meglio con i bambini. I ragazzi e le insegnanti sono rimasti davvero soddisfatti», afferma l’assessore all’istruzione, Brunella Casini, in visita alle classi in occasione della conclusione del corso.
“La Mucca Creativa” fa riferimento agli studi negli Stati Uniti d’America con le mucche del Wisconsin. Già all’inizio degli anni ’90, si è iniziato a ipotizzare che l’ascolto della musica di Mozart potesse migliorare alcune competenze cognitive dei bambini e degli adulti. Interessante è parso riscontrare che, a partire dall’esperienza di alcuni monaci in Bretagna che avevano notato come l’esposizione delle mucche all’ascolto di musica del compositore austriaco incrementasse la produzione di latte, diversi tentativi di applicazione dell’effetto Mozart sono stati fatti anche in questa direzione più bucolica.
«Abbiamo puntato molto sull’ascolto – spiega Andrea Parissi -. Lo step primario è infatti comprendere cosa si sta ascoltando. I bambini hanno apprezzato moltissimo: c’è grande soddisfazione».
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X