Giorno del Ricordo, la commemorazione a Senigallia

2

Il Vice Sindaco Pizzi, il Presidente Bello e l’Assessore Petetta hanno reso omaggio alle vittime delle Foibe e a coloro, che subirono la tragedia dell’Esodo

SENIGALLIA – “Nel Giorno del Ricordo abbiamo reso omaggio alle vittime delle Foibe e a tutti coloro che subirono la tragedia dell’Esodo giuliano-dalmata ed istriano. Una pagina dolorosa della nostra storia, per troppo tempo dimenticata. Ricordare è un dovere di verità e di giustizia, per onorare chi ha sofferto e per trasmettere questa memoria alle nuove generazioni. L’Italia e Senigallia non dimentica.”
Lo afferma Massimo Bello, Presidente del Consiglio comunale, che questa mattina al sacrario dei caduti di Senigallia, insieme al Vice Sindaco Riccardo Pizzi e all’Assessore ai servizi sociali e alle pari opportunità Cinzia Petetta, ha preso parte alla commemorazione del Giorno del Ricordo.
Il Vice Sindaco Pizzi, il Presidente Bello e l’Assessore Petetta hanno reso omaggio alle vittime delle Foibe e a coloro, che subirono la tragedia dell’Esodo. L’iniziativa si è svolta, questa mattina, in piazza Garibaldi al Monumento ai Caduti, con la deposizione di una corona di allora alla presenza delle Forze dell’Ordine e dei rappresentanti delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche della città, a cui ha partecipato anche il consigliere comunale Massimo Montesi.
“Il Giorno del Ricordo è il riconoscimento di tanta sofferenza, del silenzio e della incredibile ingiustizia – ha detto il Presidente Bello – che per oltre mezzo secolo hanno circondato questo dramma italiano. Questa mattina abbiamo vissuto quelle emozioni e quelle sensazioni dei nostri fratelli e delle nostre sorelle dell’Istria, della Dalmazia e della Venezia-Giulia, e abbiamo condiviso il ricordo di quella tragedia, degli infoibati e degli esuli istriani, dalmati e giuliani, a causa della barbarie perpetrata dai partigiani italiani italo-slavi, guidati dalla ferocia del Maresciallo Tito.”

Nei giorni scorsi, si è riunito anche il “Comitato del Giorno del Ricordo”, presieduto dal Presidente del Consiglio Massimo Bello, in cui sono state decise una serie di iniziative per ricordare quegli avvenimenti. Tra queste in particolare, l’Amministrazione procederà all’intitolazione di un giardino pubblico ai Martiri delle Foibe, un convegno con la presentazione di alcuni libri e l’allestimento di una mostra, che si terranno con un calendario di eventi, per coinvolgere la comunità senigalliese.

“Oggi, nel Giorno del Ricordo – hanno commentato il Vice sindaco Pizzi, il Presidente Bello e l’Assessore Petettarinnoviamo la memoria della tragedia, a lungo negata delle Foibe e dell’Esodo istriano fiumano e dalmata. Abbiamo il dovere di tenere viva una memoria condivisa, che è patrimonio della Nazione e farne crescere il valore assoluto, lontano dalle ideologie, nel nome della dignità umana.

Con la tenacia degli esuli e dei loro discendenti, continuiamo a raccontare questa tragedia, che ha conosciuto la mistificazione e l’oblio. E mentre il negazionismo riappare, con lo sfregio nei giorni scorsi alla Foiba di Basovizza, ribadiamo l’impegno perché il racconto della violenza e della dignità negate alimenti una storia nuova, fatta di libertà e giustizia.”