Ambiente

Giudizio negativo della Provincia di Macerata su impianto inceneritore Tolentino

MACERATA – È stata adottata dalla Provincia di Macerata nei giorni scorsi la decisione finale con cui è stato espresso il giudizio negativo di compatibilità ambientale sul progetto dell’impianto di recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termovalorizzazione, con produzione di energia termica ed elettrica, ubicato in C.da Cisterna del Comune di Tolentino (MC) e proposto dalla Biorecovery S.r.l..

Si conclude così il procedimento avviato ad aprile 2019 e che, oltre alla Provincia di Macerata, ha visto coinvolti anche il Comune di Tolentino, l’ARPAM, l’ASUR e l’ASSM s.p.a. i quali, dopo un’attenta analisi degli impatti e delle caratteristiche tecnologiche e gestionali, hanno ritenuto di non autorizzare l’impianto a causa degli effetti negativi per l’ambiente e per localizzazione del sito individuato.

Riguardo all’aspetto localizzativo il progetto ha evidenziato la non idoneità dell’area proposta rispetto all’esigenza di tutela della popolazione, con particolare riferimento alla necessità di assicurare un’adeguata distanza dell’impianto dal centro abitato, in cui sono comprese zone residenziali, commerciali e destinate a servizi pubblici e di interesse pubblico, nonché da funzioni sensibili. Queste ultime sono state individuate nella presenza, nell’immediato intorno dell’area d’intervento, dell’attuale sede del Liceo Classico e Scientifico “Filelfo”, delocalizzata a seguito degli eventi sismici: destinazione scolastica che sarà confermata per le scuole comunali, anche dopo la realizzazione del nuovo polo. La stessa localizzazione risulta particolarmente penalizzante per la presenza di numerose abitazioni: il Comune di Tolentino ha verificato che nel raggio di 2 km dall’impianto risultano stabilmente residenti 282 nuclei familiari, per un totale di circa 800 persone, e che nella stessa area è previsto a breve l’insediamento di ulteriori nuclei familiari, a seguito del sisma.

Anche l’analisi delle specifiche caratteristiche tecnologiche hanno determinato il giudizio negativo di compatibilità ambientale. I rilievi hanno riguardato l’esatta natura dell’intervento, che è risultato connotarsi più come impianto di smaltimento che non di recupero, rispetto alla gerarchia dei rifiuti e quindi la mancanza di una utilità rispetto ai notevoli sacrifici ambientali che inevitabilmente l’impianto produce. Inoltre, la proposta progettuale non ha contemplato nessuna possibile alternativa, che risulta essere condizione essenziale per la valutazione ambientale.

Analogo giudizio negativo è stato espresso pure dal punto di vista energetico, dato che l’impianto produce energia insufficiente per l’autoconsumo, richiedendo notevoli quantità di risorse idriche e gas metano; aspetti messi in risalto dalla stessa ASSM per l’eccessivo impatto sia in termini di disponibilità che di ricadute sulle attuali reti di distribuzione.

Il giudizio negativo ha valutato anche i notevoli impatti sulle altre diverse componenti ambientali (aria, clima, rumore, suolo e sottosuolo, ecc.) nonché gli impatti cumulativi dell’impianto con quelli prodotti da altre realtà già presenti nella zona, evidenziando come la sua realizzazione andrebbe ad aumentare ulteriormente la pressione ambientale sull’area, già di portata significativa.

“La decisione è in perfetta coerenza con quanto perseguito dall’Amministrazione provinciale, da quelle locali e dall’ATA – afferma il Presidente Antonio Pettinari – nel puntare alla migliore organizzazione nel settore dei rifiuti, con particolare attenzione allo smaltimento, tutela del territorio sotto il profilo ambientale, paesaggistico, storico-culturale sempre tutelando la salute della nostra comunità, evitando qualsiasi forma di incenerimento. Obiettivo confermato più volte all’unanimità dal Consiglio provinciale e dell’Assemblea dei sindaci, in seno all’ATA”.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

2 ore fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

7 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

8 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

8 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

18 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

1 giorno fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X