Nel corso della mattinata, i volontari della Protezione civile si sono impegnati a fornire spiegazioni e risposte dal punto informativo allestito, rispettivamente, in Piazza della Libertà (MC) e in Piazza San Francesco (AN), ai cittadini che hanno posto quesiti sul rischio sismico e sul rischio alluvione.
Durante la tappa maceratese, inoltre, è stato fatto il punto sui lavori di recupero e messa in sicurezza del patrimonio culturale marchigiano colpito dal sisma con le fotografie de “La Carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire”. Le foto, scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, hanno l’obiettivo di raccontare il prezioso lavoro portato avanti dal Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali Marche ed altri Gruppi di Protezione Civile della Regione Marche specializzati sulla salvaguardia del patrimonio artistico che in questi mesi, sempre sotto la direzione dell’Unità di Crisi Regionale del MiBACT, in affiancamento del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e del Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco, ha svolto diversi interventi di recupero, tra cui l’imballaggio e la messa in sicurezza di quadri, tele, oggetti sacri recuperati all’interno di chiese, musei e archivi marchigiani.
Durante l’iniziativa, alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Marche, Angelo Sciapichetti, del direttore del Dipartimento della Protezione Civile, David Piccinini, del responsabile regionale del settore volontariato, Mauro Perugini, dell’assessore alla Cultura del comune di Macerata, Stefania Monteverde, della responsabile del Gruppo Legambiente Beni Culturali, Antonella Nonnis, della presidente di Legambiente Marche, Francesca Pulcini e di tutti i volontari, sono stati raccontati i numeri di questo anno di volontariato del Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali: 3.771 opere d’arte recuperate dai 488 volontari di Legambiente Marche, per un totale di 97 interventi e 3805 ore di servizio.
Un risultato importante, conseguito con grande professionalità, passione e spirito di sacrificio da tutti i volontari che hanno operato dal terremoto del 24 agosto per salvare il patrimonio culturale.
“Informare e formare i cittadini sul rischio sismico e sulla cultura della prevenzione è fondamentale ed è quello che il gruppo di protezione civile ha fatto in questi venti anni dalla sua costituzione – ha spiegato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche – Il ruolo del volontariato e del protagonismo della comunità è stato essenziale in questa emergenza su un tema che rimane centrale, quello dei beni culturali. È indispensabile organizzare la nuova geografia dei beni culturali a partire dalla soluzione del problema dei depositi, che, ad oggi, risultano ancora non idonei alla conservazione delle opere. Questo è un passo imprescindibile per iniziare a ricostruire la comunità e strutturare percorsi di rinascita e ritorno dei cittadini, dei turisti e dell’economia locale nelle aree colpite”.
“Ci ritroviamo a distanza di un anno quando ci chiedevamo cosa fare, da dove ripartire – ha affermato Stefania Monteverde, vice sindaco e assessore alla Cultura di Macerata – Abbiamo creato una rete efficace e produttiva composta dalla Regione Marche, dalla Protezione civile, dai Comuni con i quali abbiamo condiviso il Manifesto della Marca Maceratese e, soprattutto, da tanti volontari preparati e formati che hanno svolto un lavoro impagabile, un lavoro di cura e di salvaguardia del territorio”.
“Ringrazio tutto il volontariato attivo in questa emergenza, che svolge un’essenziale azione di divulgazione e informazione ai cittadini sui rischi derivanti dalle calamità naturali – ha aggiunto Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche – È importantissimo, infatti, diffondere la cultura della prevenzione, per permettere ai cittadini di imparare ad affrontare prontamente le eventuali emergenze e di conoscere a fondo il proprio territorio, di cui siamo tutti responsabili”.
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
Il 5 febbraio i due registi di "Luce" Silvia Luzi e Luca Bellino e l’attrice…
PORTO RECANATI - Appuntamento al 22 febbraio 2025 per la quarta edizione dell’Ultramaratona del Conero,…
CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…
San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X