ANCONA – Si è conclusa con un grande successo la terza edizione di KUM! Festival: migliaia di persone (8.000 le presenze) per tre giornate hanno riempito e animato la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, partecipando a incontri, conferenze, dibattiti, laboratori per ragazzi.
Il sito www.kumfestival.it, nella settimana della manifestazione, ha registrato 8.500 visitatori unici e le pagine sono state visualizzate 28.500 volte.
Il tema del 2019, L’origine della vita, apre già la riflessione per il 2020: la quarta edizione di KUM!, infatti, sarà dedicata a La vita, alla fine, che andrà a completare la riflessione proposta quest’anno, creando una sorta di cerchio che vuole ripercorrere l’intera esperienza umana. Al centro del dibattito sarà il fine vita, ma anche e soprattutto una considerazione sulla vita e sui suoi possibili sensi.
KUM! non è fatto solo di conferenze: fiore all’occhiello del festival sono le iniziative dedicate al territorio, a cura di Jonas Ancona, capaci di coinvolgere il contesto locale e le sue realtà più fragili, non solo durante i giorni del festival ma tutto l’anno. Particolarmente incisivo è il lavoro di KUM! con le scuole: durante l’anno sono attivi progetti con studenti e insegnanti che riprendono il tema della manifestazione trasformando il festival in un lavoro permanente sull’educazione.
Altro motivo di orgoglio per KUM! è il progetto MicaMole: servizio di somministrazione, bar e catering che, alla Mole, impegna tutto l’anno un gruppo di ragazzi con bisogni educativi speciali e i loro insegnanti. Tutto è nato dall’esperienza altamente positiva dei ragazzi durante la seconda edizione del festival, quando – grazie alla collaborazione con l’Istituto alberghiero Einstein-Nebbia di Loreto e la cooperativa sociale Lavoriamo Insieme – si occuparono del bar di KUM!.
Novità di questa terza edizione è la traduzione simultanea nel linguaggio dei segni LIS di alcuni eventi. Apprezzatissimi dai bambini il KUM Kids e dai ragazzi i laboratori, realizzati in collaborazione con ESA (Agenzia Spaziale Europea), ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e alcune realtà territoriali: Polo 9; Talent; Affaridicuore; Consultorio Familiare ASUR AV2; Comune di Ancona, Assessorato Servizi Sociali Ufficio Innovazione Sociale Promozione della Salute, Assessorato Politiche Giovanili e Regione Marche. Inoltre, in collaborazione con gli Ordini professionali, il festival ha permesso anche quest’anno il conferimento di crediti formativi a professionisti della sanità, assistenti sociali, docenti, giornalisti e avvocati.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X