Si esibirà l’artista Elena Cacciagrano che allieterà i presenti con uno straordinario concerto d’arpa.
Raggiunta dalla nostra redazione, l’artista Cacciagrano ha dichiarato: «Ho visitato più volte il bellissimo centro storico di Grottammare, ma non ho mai avuto l’occasione di suonare nella chiesa di San Giovanni Battista. Finalmente sabato sera avrò modo di eseguire nella prima parte del concerto musiche di Giulio Caccini e Giovanni Pierluigi da Palestrina, mentre nella seconda parte mi dedicherò ad un repertorio non classico per mettere in luce diversi aspetti sonori dell’arpa moderna».
Di seguito alcune notizie sulla formazione e sul percorso dell’artista.
Elena Cacciagrano all’attività solistica, affianca quella di docente d’arpa. Porta avanti il repertorio classico ma il suo interesse vira prevalentemente al contemporaneo e al pop, motivo che la spinge a debuttare nel 2017 con il quartetto d’arpe “Pop harps”, di recente apparso sulla rivista americana “Harp Column”, di cui è fondatrice e arrangiatrice. Con il quartetto svolge un’intensa attività concertistica per le più prestigiose manifestazioni tra cui il congresso internazionale TEDx. Con la medesima formazione viene lanciato il suo primo lavoro discografico “Pop harps live” prodotto da Spray Records.
Grande soddisfazione per l’evento è stata espressa da Paola Di Girolami, Direttrice dei Musei Sistini: «La mostra I doni di Sisto V alle terre del Piceno realizzata dai Musei Sistini è allestita su più musei. Realizzare degli eventi culturali e musicali all’interno dei nostri spazi espositivi ha un grande significato, specialmente perché Grottammare, essendo la città natale di Sisto V, è la sede principale della nostra mostra. Credo che si possano gustare le opere esposte ancor meglio con la musica e che la dolce melodia possa far immedesimare il visitatore in quello che è il clima sistino.
Ascoltare la musica e guardare allo stesso tempo quel crocifisso del XIII secolo davanti al quale Felice Peretti ha pregato sarà senza ombra di dubbio un’esperienza emozionante e indimenticabile».
Si consiglia la prenotazione al n. 3473907541
In rispetto delle nuove normative anticovid sarà necessario esibire il “Green Pass”.
La serata è realizzata grazie al contributo della ditta Edil Tres e dell’8xmille alla Chiesa.
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X