Il miglior miele di girasole delle Marche è della Mieleria di San Lorenzo

Luca Londei

PESARO – E’ sempre più ricca la bacheca de La Mieleria di San Lorenzo: premi e riconoscimenti a ripetizione grazie alla ricerca continua della massima qualità. L’ennesimo riconoscimento all’annuale “Premio Qualità Miele Marchigiano” organizzato dall’Assam (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche), che ha l’obiettivo di migliorare, valorizzare e promuovere le produzioni regionali.

Tra i tanti mieli che hanno partecipato al concorso, il migliore miele di girasole delle Marche è risultato quello de La Mieleria di San Lorenzo di Luca Londei che si trova a San Lorenzo in Campo (PU). Le preselezioni dei mieli è avvenuta su una serie di analisi chimico-fisiche, sulla ricerca dei pollini che lo compongono e su una valutazione sensoriale fatta da una giuria di esperti in analisi sensoriale del miele.

Per l’azienda laurentina, in provincia di Pesaro Urbino, si tratta di una meravigliosa conferma, infatti anche nel 2016 aveva primeggiato con il miele di girasole, oltre a quello di edera.

E’ l’ennesimo importante riconoscimento per La Mieleria di San Lorenzo che ormai da anni con i suoi mieli di assoluta qualità è grande protagonista nei vari concorsi. Negli ultimi anni, oltre ad aver vinto il “Premio Qualità Miele Marchigiano” nella categoria millefiori nel 2014, ha primeggiato anche al prestigioso concorso Grandi mieli d’Italia.

A ritirare la targa e l’attestato nella sede dell’Assam ad Osimo è stato Luca Londei.

“E’ una piacevolissima conferma – sottolinea orgoglioso Londei – l’ennesimo riconoscimento che premia il nostro quotidiano impegno per offrire al cliente un prodotto di assoluta qualità. Dalla nascita della nostra azienda abbiamo intrapreso un percorso che ha l’obiettivo di produrre un miele espressione del territorio e di alta qualità, e questi premi prestigiosi testimoniano che la strada è quella giusta. Riuscire ormai da anni a primeggiare in questi concorsi così importanti ripaga di tanti sacrifici, della massima professionalità e attenzione nelle varie fasi di produzione e certificano, dando un valore aggiunto, la bontà e la qualità del nostro miele”.

L’attenzione nel selezionare pascoli e boschi, dove insediare gli apiari e, successivamente, l’estrema cura nell’estrazione e nella lavorazione garantiscono l’elevata purezza del miele prodotto e la ricchezza dei suoi diversi bouquet.

Il miele di girasole che ha primeggiato al concorso è l’espressione più genuina e tipica del territorio in cui è stato prodotto.

“E’ il miele tipico delle nostre colline che d’estate si colorano di giallo regalando paesaggi meravigliosi. Un miele espressione del territorio, prodotto nella valle del Cesano e in parte nella Valmisa. Nonostante una stagione estiva difficile per la grande siccità e le altissime temperature, è uscito un prodotto davvero straordinario, dal sapore molto delicato e profumato e fresco in bocca. Siamo molto soddisfatti! E’ ottimo per dolcificare bevande, molto indicato per i dolci e in pasticceria”.

Un miele speciale e vincente che si può trovare insieme ai tanti altri nel punto vendita, accogliente e curato, di San Lorenzo in Campo lungo la strada Pergolese.

Una vera e propria vetrina del territorio con tantissimi prodotti tipici locali dove spiccano vini, olio, pasta, marmellate, birra, formaggi e tantissime altre eccellenze. Il posto giusto per un regalo di qualità per queste festività natalizie. Per rimanere aggiornati è possibile consultare la pagina Facebook La Mieleria di San Lorenzo.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

3 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

3 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

4 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

14 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

20 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

22 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X