Attualità

Il Presidente Mattarella in visita al Santuario della Santa Casa di Loreto

LORETO – L’8 settembre, festività della Natività della Beata Vergine Maria, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto, partecipando alla Celebrazione Eucaristica e accendendo la lampada per la pace, rito che si rinnova dal 1998, per affidare l’Italia alla Beata Vergine Maria. In quest’anno giubilare l’affidamento alla Vergine Madre si espande anche a tutta l’umanità desiderosa di ripartire, dopo il tempo sofferto della pandemia da Covid 19, nel nome della fraternità universale.
Il presidente Mattarella è stato accolto sul sagrato della Basilica da S.E. Mons. Dal Cin Arcivescovo Delegato Pontificio, da Don Bernardino Giordano Vicario ella Delegazione Pontificia e dal Rettore Padre Franco Carollo. “Grazie, Signor Presidente, per aver accolto l’invito di questa Delegazione Pontificia ad accendere la lampada che arderà nella Santa Casa. Sarà il segno dell’invocazione che ogni giorno, da questo luogo, sale a Dio per tutti i responsabili dei Popoli e delle Nazioni, per i politici e gli amministratori, per tutti i governanti, perché siano leali promotori e i primi servitori della pace vera, che ha come fondamento la giustizia sociale, la dignità e i diritti di ogni persona e la salvaguardia del creato“ così il saluto dell’Arcivescovo al presidente Mattarella.
La celebrazione, che ha avuto carattere di sobrietà e nel pieno rispetto della normativa anti Covid 19, è stata celebrata da S. E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i rapporti con gli Stati della Santa Sede, che nella sua omelia ha voluto rammentare la devozione dei tanti pellegrini alla Santa Casa: “Quante volte ciascuno di noi ha invocato la presenza materna di Maria, nella propria vita; la presenza di una madre che infallibilmente ci guida ad una unione sempre più profondo con il figlio Suo”.
Al termine del rito della comunione, il Delegato Pontificio ha letto la preghiera per l’Italia, oggi per il mondo intero, e a seguire il Presidente della Repubblica ha acceso la lampada, posta poi nel punto più sacro della Santa Casa, sopra l’altare e davanti all’immagine della Vergine lauretana.

“Seguendo l’esempio di coloro che ci hanno preceduto,” ha pregato Mons. Dal Cin “animati dalla fede in Gesù, Principe della pace, che regge e custodisce le sorti dei popoli e delle nazioni, confidando nell’intercessione della Beata Vergine di Loreto, che nel corso dei secoli ha sempre manifestato i segni della sua materna protezione, accendiamo ora questa lampada, segno della preghiera che il popolo cristiano e ogni persona in quest’anno giubilare, eleva a Dio per i capi dei popoli e delle nazioni e per tutti coloro che sono chiamati a governare la comunità civile nella ricerca del bene comune, della libertà e della vera pace”
Il Presidente della Repubblica, accompagnato da Mons. Dal Cin e dal Rettore della Basilica, ha fatto poi ingresso in Santa Casa, per una preghiera personale e silenziosa, per poi portarsi nuovamente sul sagrato della Basilica dove è stata recitata la preghiera dell’Angelus e la benedizione a tutto il mondo dell’Aeronautica militare e civile.
A rappresentanza dell’Aeronautica militare italiana presente il Capo di Stato Maggiore Generale S.A. Alberto Rosso; del mondo dell’aviazione civile il presidente dell’Enac Dott. Nicola Zaccheo e il direttore Generale Alessio Quaranta.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

9 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

15 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

17 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

22 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X