Attualità

Il saluto di Macerata al questore Antonio Pignataro

Oggi la cerimonia per esprimere il ringraziamento dell’Amministrazione comunale e della città al dott. Pignataro

MACERATA – Macerata saluta il questore Antonio Pignataro in procinto di lasciare il capoluogo e le Marche per un incarico a Roma. Con la consegna di una targa ricordo durante una breve e sentita cerimonia, il sindaco Sandro Parcaroli ha voluto oggi pomeriggio esprimere il ringraziamento dell’Amministrazione comunale e dell’intera città alla persona che lui stesso ha definito “un amico con profonde doti umane e professionali”.

L’attività del questore Antonio Pignataro a Macerata inizia nel febbraio del 2018 in un momento molto difficile per la comunità maceratese scossa da due tragici eventi, l’omicidio di Pamela Matropietro e la sparatoria di Luca Traini.
“Il mio più sentito ringraziamento a nome dell’Amministrazione e della comunità che rappresento” ha affermato il sindaco “va all’uomo e al servitore dello Stato che è arrivato in città in uno dei momenti più bui della nostra storia. Grazie al suo lavoro tenace e al valoroso supporto dei suoi colleghi, della Procura della Repubblica di Macerata e di tutte le Forze dell’Ordine, è riuscito a riportare in città maggiore tranquillità e la possibilità di fruire in condizioni di sicurezza degli spazi comuni che per troppo tempo erano stati strappati ai cittadini a causa delle piazze di spaccio. Pur consapevole che le sue battaglie potevano non essere apprezzate da tutti purtroppo, non si è tirato indietro e ha continuato a servire lo Stato con disciplina e onore. Non possiamo quindi che ringraziarlo per il lavoro svolto, la passione e il grande impegno”.

Presenti alla cerimonia, nella sala consiliare del Comune di piazza della Libertà, anche gli assessori, il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, diversi consiglieri comunali e il segretario generale del Comune Paolo Cristiano. Il questore era invece accompagnato dal vicario Maria Nicoletta Pascucci e dall’ispettore Aldo Massei,

“Sono qui come servitore dello Stato” ha detto il questore Antonio Pignataro nel suo saluto “E’ vero, quando sono arrivato ho lavorato anche 20 ore al giorno e ho passato notti in bianco, ma non mi è pesato. Ho svolto il mio lavoro con passione e lealtà perché Macerata lo meritava. Ho trovato una comunità accogliente, laboriosa, con un alto senso della legalità e della giustizia. La vostra accoglienza è stata tradita ma nonostante tutto non avete perso l’umanità e la capacità di prodigarsi per gli altri. L’indifferenza è il male peggiore della nostra società” ha continuato Pignataro “Abbiamo l’obbligo di contrastare lo spaccio e il traffico di sostanze stupefacenti, una lotta che dobbiamo combattere tutti a più livelli. Nessuno può illudersi di sconfiggere il male che attanaglia la società, ma io sono sempre andato dove c’era bisogno anche per onorare la memoria di otto colleghi morti che porto nel mio cuore. Ho sempre cercato di far prevalere il bene che salva la vita di tanti ragazzi e allevia il dolore delle famiglie. Sono onorato di averlo fatto qui, con voi. La vostra condotta rimarrà nel mio cuore”.

“Al questore Antonio Pignataro per la sua generosa attività svolta con totale abnegazione e costante impegno professionale a salvaguardia dei principi di sicurezza e legalità a servizio della comunità maceratese”. Questa la dedica riportata sulla targa che l’Amministrazione comunale ha donato al questore Antonio Pignataro insieme ad una medaglia di Valeriano Trubbiani.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

2 ore fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

7 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

7 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

8 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

18 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

24 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X