Isola del Piano ‘Capitale al quadrato’, da oggi al 9 giugno

54

Prosegue il progetto ‘50×50’ di Pesaro 2024 dedicato alle eccellenze della provincia. L’ambientalista e attivista indiana Vandana Shiva e il poeta e paesologo Franco Arminio tra gli ospiti del programma dedicato alla donna rurale

ISOLA DEL PIANO (PU)  – Dal 3 al 9 giugno è il Comune di Isola del Piano il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. Il calendario dal titolo ‘‘La donna rurale’, condensa in una settimana il programma che Isola del Piano conduce in realtà per l’intero 2024 e che arriverà a conclusione il 15 ottobre, Giornata Internazionale delle donne rurali. L’obiettivo è di dare voce al paese e alle diverse generazioni che lo abitano con un’attenzione particolare alle “donne rurali”, figure femminili che – per scelta – lavorano, creano e vivono nei territori rurali o ci ritornano con l’obiettivo di sostenere la comunità nel processo di cambiamento sociale, preservando l’ambiente e i ritmi della natura. Perfettamente in linea con il tema scelto anche gli ospiti tra cui, Vandana Shiva, la scienziata, ambientalista e attivista indiana considerata la teorica più nota dell’ecologia sociale e Franco Arminio, poeta e paesologo molto amato dal pubblico. Imperdibile anche la conclusione della settimana con il concerto dell’Orchestra Olimpia per la rassegna ‘Notturno Contadino’ alla luce delle lucciole, domenica 9 giugno alle 20 nel Monastero di Montebello.

La ‘settimana capitale’ dal 3 al 9 giugno è l’occasione per riflettere insieme a chi visiterà Isola del Piano, sul concetto di “donna rurale’ per comprendere l’importanza di appartenere ad una comunità attiva e impegnata in un’azione civica responsabile, inclusiva e creativa. Le donne rurali di cui si parlerà nelle varie iniziative, conoscono il valore della libertà, della vita, della fragilità, della fatica per ottenerle e della caparbietà per mantenerle; conoscono ancora il nome del vicino, intrecciano competenze diverse e tessono reti di relazioni che tengono insieme le persone. Le donne isolane di oggi, in un paese di poco più di 550 abitanti, guardano con gratitudine e ammirazione le donne rurali di un tempo e il peso di ciò che hanno portato sulle spalle, e con consapevolezza e determinazione si fanno promotrici di un cambiamento innovativo e sostenibile.

Comune di Isola del Piano ‘La donna rurale’ CALENDARIO 3-9 giugno 2024

LUNEDI’ 3 GIUGNO
< Ore 17:00, Piazzetta Asta, Cerimonia di inaugurazione della “Settimana Capitale”.
< Centro storico, apertura degli spazi espositivi, mostre e installazioni “Sguardi diversi: donne di ieri e di oggi unite da un filo rosso”
< Casa di Sanzio, inaugurazione anteprima della mostra “In punta di ago”, a cura della Pro Loco di Isola del Piano. Esposizione degli abiti realizzati da tre sarte isolane, Lora Burani, Gina Tomassini e Maria Cecchini, 16 giugno-18 agosto Auditorium dell’Annunziata.
< Ore 18:00, Auditorium dell’Annunziata – “Il pane di mia madre”. A cura della Pro Loco di Isola del Piano, di e con Maria Bartolomeoli e Maria Teresa Marchionni. Ricordi e riflessioni sulle donne rurali isolane tra parole, musica ed emozioni. A seguire assaggio della “pcut”, pane tipico Isolano.
< Ore 19:00, centro storico – Isola per tutte le stagioni “Centro storico tra storia e poesia”. Passeggiata a cura della Pro Loco di Isola del Piano.
< Ore 21:00, Montone, “Lidia. Storia di una masca” di e con Alice Bignone. Spettacolo teatrale della Compagnia Salz, regia di Ermanno Rovella.

MARTEDI’ 4 GIUGNO
< Dalle ore 14:00 alle 17:30, Auditorium dell’Annunziata – “Maratona di emozioni. Staffetta sonora”. I bambini della primaria, le signore della “Combriccola e i ragazzi del “Dopo di Noi”: una maratona di ricordi ed emozioni, con la partecipazione di Anissa Gouzi.
< Ore 18:00, Ca’ Cecilia – “Ca’ Cecilia, il cuore del Paese” Lo spazio polivalente coinvolge tutto l’anno la cittadinanza con attività educative, progetti socioassistenziali. Le signore de “La Combriccola” e i ragazzi del “Dopo di Noi” si raccontano, con passeggiata finale.
< Ore 19:30, Auditorium dell’Annunziata – “BLunare” Incontro con l’artista argentina Romina Tassinari all’interno della mostra “Le Lunatiche. Donne in relazione con la Luna”
< Ore 21:15, Auditorium dell’Annunziata – “Sa ‘ilgiadora de su tempus (Colei che culla il tempo)”. Presentazione del cortometraggio documentario di Filippo Biagianti (Italia 2022 – 15′), menzione speciale al “Fano Film Festival” 2022, vincitore del “Corto e Fieno Film Festival” 2023. Sarà presente il regista.

MERCOLEDI’ 5 GIUGNO
< Ore 18:00, centro storico – Isola per tutte le stagioni “Quando c’era la guerra”. Passeggiata e racconti a cura di Maria Bartolomeoli
< Ore 19:00, Osteria del Corso – “Cosa c’è DOP – informati con gusto”. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce Otello Renzi. Info e prenotazioni 0721 720139 (9:00-12:00).
< Ore 21:00, Corso Garibaldi – “Solchi nell’aria”. Spettacolo musicale di e con Eleonora Fiorani e con Simone Cardinetti, Nicola Sbrozzi, Luca Giavon, ispirato al progetto Annita Lollo e DTN&TPP.
< Ore 22:00, Corso Garibaldi – “Dj set DTN&TPP”. Denis The Night & The Panic Party mix selection.

GIOVEDI’ 6 GIUGNO
< Dalle ore 14:00 alle 16:00, Monastero di Montebello – Vandana Shiva “Le donne sono guardiane del futuro”. Dialogo sulle donne rurali, la biodiversità e il futuro del pianeta.
< Ore 16:00, Piazza Umberto I – “Scuola…in viaggio”. I bambini della scuola presentano: “Isola del Piano, il paese in forma di scuola”, spazi pubblici come luoghi da vivere per imparare e condividere (attività itineranti).
< Ore 20:00, Montone – “Music@rte”. Spettacolo musicale con i giovanissimi “Isola Big Band” e “Island Girls”

VENERDI’ 7 GIUGNO
< Ore 18:00, ritrovo presso il punto vendita “Il Podere” – “Cultura è: sensibilizzazione e cura”. Passeggiata ecologica, in collaborazione con ASET, e a seguire un assaggio di pasta biologica Girolomoni (info e prenotazioni: Romina 333 9395348, Sandra 328 7461100, Lorenzo 340 5052702).
< Ore 21:00, Montone – Anissa Gouizi in concerto. Apertura concerto con le voci di “Ca’ El Djaras” dirette da Anissa Gouizi. Un racconto dedicato alle diverse sonorità che animano il Mediterraneo, alle storie raccontate e alle melodie tramandate.

SABATO 8 GIUGNO
< Ore 6:30, Agriturismo dai Mori – “Pratica Yoga Per Shakti: la potenza dell’energia femminile” con Silli Yoga. Info e prenotazioni: Romina 333 9395348
< Ore 8:00, Agriturismo dai Mori – “Colazione sotto la quercia”. Colazione condivisa sul prato tra chi ha partecipato alla pratica yoga e chi parteciperà alla tavola rotonda.
< Ore 9:30, Agriturismo dai Mori – “Chi è la donna rurale?” Tavola rotonda informale sul prato. A partire dalle parole di Vandana Shiva, si riflette sulle donne rurali, parlando di Graziella Picchi e Tullia Romani insieme ad Andreina De Tomassi, Maria Girolomoni e a quante e quanti vorranno partecipare.
< Ore 17:00, Monumento al partigiano (Fontecorniale). “Canti della gratitudine” Passeggiata della legalità verso Fontecorniale con Franco Arminio e Vagatrio. Il Vagatrio incontra il poeta e paesologo Franco Arminio tra musica e parole.
< Ore 21:00, Montone. “Canti della gratitudine”. incontro con Franco Arminio. Non è uno spettacolo teatrale, non è un dialogo coi lettori, ma un po’ tutte queste cose intrecciate assieme. La sua si potrebbe definire una cerimonia lieta e pensosa.

DOMENICA 9 GIUGNO
< Ore 16:00, Auditorium dell’Annunziata – Presentazione del libro Vi gettò le prime fondamenta. Il beato Pietro Gambacorta, Montebello e i Girolamini, a cura di Monica Bocchetta e Maria Maddalena Paolini, Edizioni Fondazione Girolomoni. Saranno presenti le autrici e la presidente della Fondazione Girolomoni.
< Ore 17:00, Auditorium dell’Annunziata – “Il sentiero dei Girolamini” in collaborazione con il CAI. Passeggiata dal convento di Santa Maria delle Grazie di Isola del Piano al Monastero della Santissima Trinità di Montebello (durata 1h:30). Info Maddalena 334 3903146.
< Ore 18:30, Locanda Girolomoni, Aperitivo. Possibilità di cena al sacco in autonomia sul prato del Monastero di Montello, altrimenti aperitivo alla Locanda Girolomoni (su prenotazione 0721 720126).
< Ore 20:00, Monastero di Montebello – “Notturno contadino” Orchestra Olimpia. Danze popolari marchigiane e del mondo reinterpretate da Orchestra Olimpia, ensemble tutta al femminile, in un magico concerto, illuminato dalle lucciole, al limitare di un campo di grano ‘Graziella Ra’ all’ora del tramonto.
< Ore 21:30, Locanda Girolomoni – Cena di Chiusura. Alla fine del concerto, su prenotazione, sarà possibile cenare e brindare insieme in chiusura della settimana capitale! Prenotazione: 0721 720126.

Tutti i giorni aperitivo a cura dell’Osteria del Cors.Gli aventi sono garantiti anche in caso di pioggia presso l’Auditorium dell’Annunziata e il Monastero di Montebello.

Segui il filo rosso…
MOSTRE e INSTALLAZIONI, Centro storico – visitabili tutti i giorni
“Essa quam videri” di Annamaria Atturo, studio d’artista reale e virtuale da Tuto, a cura di Barbara Tomassini
“Le lunatiche. Donne in relazione con la Luna” di Romina Tassinari
“Dea Unica, colei che…” di Illari Cardente
“Sottopelle” di Lucia Alessandrini
“Assaggi di paesaggi” opere tessili di Petra Bartels
“Forme” di Adriana Cucinella
“Coltivare architettura sostenibile: edifici in legno e paglia” di Giovanna Nardini
“Polvere” di Anna Mantovani
“Acqua fredda” di Cecilia Marino
“Stanze” di Valentina Di Luca
“La donna rurale sono io” di Lucia Alessandrini e Maria Maddalena Paolini

ESPOSIZIONI, Centro storico
Angela Balducci Korakanè – Artigianato artistico
Serena Alunni e le sue api – Apicoltura Il Podere
Laura dell’Onte e il suo olio – La.Cri.Ma Verde