Cambria, a Macerata per il seminario organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con Performance Strategies “The principles of negotiation in a business environment” (I principi della negoziazione nell’ambiente degli affari), ha condotto missioni in situazioni estreme (tra cui il crollo delle Torri Gemelle), incidenti aerei, negoziazioni di ostaggi e tentativi di suicidio. Ha formato la US Joint Task Force della base militare di Guantanamo sulla negoziazione di ostaggi ed è chiamato come training supervisor da agenzie di polizia federale e governative. È speaker in eventi e convegni sulla negoziazione in contesti aziendali. Ha ispirato il personaggio di John Turturro nel film Pelham 123.
Nel corso del cordiale incontro il sindaco Carancini ha espresso la sua ammirazione per il lavoro che Cambria ha affrontato e continua a espletare: “Lavori – gli ha detto il primo cittadino – per trasmettere il tuo talento alle persone e questo è importante perché è il simbolo della volontà di poter trovare buone soluzioni in situazioni critiche. Per me è un grande onore riceverti in Comune e voglio ringraziarti per la tua generosità. La disponibilità a incontrare il ‘sistema’ della città vuole dire avere un’immagine della comunità nella sua complessità e bellezza.”
All’incontro erano presenti anche il Comandante della Polizia locale Danilo Doria, Marcello Mancini e Sara Pagnanelli. Il sindaco ha omaggiato Cambria con un crest del Comune di Macerata mentre il pluridecorato veterano del NYPD ha donato a Carancini una copia del suo libro “Parliamone” edito dalla casa editrice maceratese ROI da oggi in anteprima mondiale per l’Italia in tutte le librerie.
Nelle foto: il ricevimento di Jack Cambria in Comune
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X