Il testo di Nathalie Sarraute, scrittrice francese di origine russa tra le più importanti della seconda metà del Novecento, è spiazzante e complesso: racconta di due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco. Si interrogano sulle ragioni della loro separazione: un allontanamento che, a prima vista, appare inspiegabile. Scavando tra le pieghe delle conversazioni i due scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle intonazioni dei loro discorsi a deformare la comunicazione, aprendola a significati multipli e differenti e generando equivoci e malintesi.
Costruito su un meccanismo teatrale di impressionante complessità, il testo della drammaturga francese è un’occasione straordinaria per misurare ancora una volta l’immenso talento di due colonne del teatro italiano, Franco Branciaroli e Umberto Orsini, di nuovo insieme sulla scena dopo molti anni. A guidare questa sfida, uno dei maestri indiscussi dello spettacolo, Pier Luigi Pizzi.
BIGLIETTI: posto unico €15 (acquistabili anche con voucher “AMAT” rilasciato a titolo di rimborso per biglietti e/o abbonamenti della stagione di prosa 2020 annullata causa Covid).
TEATRO. FELICITÀ RESPONSABILE.
Questo evento rispetta tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid.
L’accesso sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle Certificazioni verdi Covid-19 (rif. Decreto legge del 23 luglio 2021, n. 105). Regolamento completo su: www.fondazionepergolesispontini.com/biglietteria/
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com
PREVENDITE ON LINE: www.vivaticket.com
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X