Quando un gesto “normale”, quotidiano, diventa straordinario e quello che è considerato “straordinario” potrebbe, e dovrebbe, essere la normalità.
Il Progetto, rivolto a tutte le classi dei tre indirizzi dell’Istituto, Liceo classico, Liceo delle Scienze umane, Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale, intende celebrare la Giornata della memoria favorendo negli alunni la conoscenza di quei gesti, di straordinaria normalità che, anche nel nostro territorio, hanno consentito a singoli o a famiglie di ebrei di salvarsi dallo sterminio nazista.
Si partirà dall’albo illustrato “Passare il fiume” di Alessio Torino e Simone Massi, e dall’incontro con l’autore del testo, che ci condurrà a Secchiano, piccolo paesino dell’entroterra marchigiano. Dialogando con lui entreremo nel racconto e nelle immagini di una comunità e di una famiglia tedesca ed ebrea.
L’incontro si arricchirà della presenza, in collegamento on line dagli Stati Uniti, della bambina tedesca protagonista della vicenda reale, Charlotte Fullenbaum, grazie alla collaborazione della prof.ssa Galeazzi del Liceo artistico Mannucci.
All’evento, inoltre, parteciperanno e porteranno il loro contributo anche docenti e gruppi di alunni dell’IIS Galilei, del Liceo artistico Mannucci, degli Istituti secondari di I grado Borsellino e Leopardi, in collaborazione anche con l’Ortolibreria.
Tutti insieme, Istituti di istruzione secondaria di I e II grado, per conoscere e far conoscere, per perpetuare la memoria di quanto è accaduto nel passato ed affermare che anche oggi, come allora, solo agendo ciascuno per ciò che è nelle proprie possibilità maanche come membri uniti e solidali di una comunità, si possono fare le scelte giuste, certo difficili ma non impossibili.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X