Parole, musica e danza raccontano la storia del Poverello di Assisi: un santo, certo, ma soprattutto un uomo e un poeta che amava la vita e gioiva delle piccole cose che ogni giorno riserba.
Il nuovo allestimento del musical nasce con una residenza artistica di tutta la compagnia al Teatro Comunale di Cagli, nelle Marche, dove sarà presentato come data zero del tour domenica 25 settembre alle ore 21. Cagli e il suo teatro storico sono ormai meta preferita da molti artisti per il lavoro di preparazione di spettacoli e nuove tournée; solo negli ultimi 12 mesi sono stati ospiti qui Cristiano de Andrè, Stefano Bollani con Valentina Cenni, Flavio Oreglio, Federico Zampaglione con i Tiromancino, Paolo Rossi, Sebastiano Lo Monaco, Marco Paolini e tanti altri.
È il Francesco umano, terreno, fragile ed energico al contempo, che emerge fra le note della Lauda. Francesco è solare, innamorato della vita e disgustato dalle sofferenze. È passionale: vittima della rabbia di fronte alle ingiustizie e sconfortato nel vedere tanta sofferenza. Ma grazie alla sua fede profonda, non smette di credere di poter cambiare il mondo. E di poterlo fare camminando nel mondo, immergendosi in esso. Proprio questo suo essere lontano dalla spiritualità monastica del suo tempo, contrita e chiusa in sé, il suo essere “Giullare di Dio”, lo rende una figura eccezionale e un uomo straordinario. Con il suo esempio ci fa riflettere ancora oggi su tematiche profondamente attuali come la pace, l’ambientalismo, la povertà, la speranza e la solidarietà.
La Lauda è un’opera capace di unire la profondità della musica scritta dal grande cantautore Angelo Branduardi e contenuta nel suo album L’Infinitamente piccolo” (Emi – 2000), alla profondità della prosa che pesca nei testi delle “Fonti Francescane” rielaborati da Luisa Zappa. A tutto ciò si aggiunge l’armonia della danza e megaproiezioni straordinarie, in un caleidoscopio di emozioni che portano lo spettatore ad abbracciare a cuore aperto il messaggio francescano.
Con la Lauda di Francesco in Musical il pubblico viene accompagnato in un viaggio virtuale, storico e spirituale, attraverso episodi della vita di San Francesco e dei suoi compagni. C’è il Francesco legato a Chiara dalla stessa fortissima fede e compassione. C’è il Francesco che, pur cosciente della sua missione, rimane umano nella complicità con i suoi amici-fratelli, come avviene con Bernardo.
Il ruolo del Santo di Assisi è qui affidato a Francesco Antimani, artista a tutto tondo (è musicista, attore, cantante, autore e regista) già visto, fra gli altri, in “Notre Dame de Paris” e “Giulietta e Romeo”. Ilaria Deangelis (nella foto, interprete e protagonista in passato di molti dei più famosi musical, da “Notre Dame de Paris” a “Jekyll & Hyde”, “Ghost il Musical” a “Dirty Dancing”, solo per citarne alcuni) è Chiara mentre Carmelo Gerbaro (“Il libro della Giungla”, “Salvatore Giuliano il musical”, “Il Primo Papa”, “Cercasi Viola Violetta”) è Bernardo.
Il riadattamento in musical è di Tony Labriola, musicista, compositore e arrangiatore napoletano, e oggi produttore e autore di musical di successo quali La Sirenetta il Musical, Il Libro della Giungla, Cercasi Viola Violetta e Il Primo Papa. Le coreografie sono di Gianluca Pilla.
Ne La Lauda di Francesco in Musical musica, parole e danza interagiscono e si completano: chi canta, recita e interviene con i ballerini, che a loro volta cantano e recitano, così come gli attori. Ogni forma espressiva concorre a disegnare i quadri della narrazione, dove immagini, dialoghi, costumi e tematiche si rivelano sorprendentemente ricche di analogie con l’oggi, a dispetto di epoche e culture così distanti tra loro. Il messaggio, infatti, resta sempre lo stesso. Agli artisti in scena il compito di richiamare l’esempio di Francesco e di riaccendere la scintilla dell’amore in tutti noi, interpretando il più difficile dei ruoli: l’umanità.
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X