ANCONA – Alla Mole Vanvitelliana, dal 13 al 16 settembre va in scena La Mia Generazione, il festival organizzato dal Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica, niente meno, di Mauro Ermanno Giovanardi storica voce dei La Crus. Quattro giorni di performances, concerti, incontri e un market con vintage corner e vinili, una “full immersion” nella cultura e nel fermento artistico che ha infuocato il rock indipendente italiano degli anni ’90. E che ne ha inevitabilmente influenzato le produzioni a venire.
«Grazie ad un lavoro collettivo, si crea ad Ancona un grande momento di spettacolo e cultura – ha detto l’assessore alla cultura Paolo Marasca – ma anche di riflessione sul presente e futuro della musica, del sistema musicale italiano, dei tanti ragazzi che di musica vogliono e hanno il diritto di vivere».
In tutto 15 artisti tra i più rappresentativi ed influenti di quel periodo, e che ancora oggi occupano un grande spazio nel panorama rock contemporaneo. Già annunciati gli Almamegretta, Marlene Kuntz, Cristina Donà e ovviamente Mauro Ermanno Giovanardi nella doppia veste di direttore artistico e cantante che terrà una propria esibizione. A questi nomi vanno ad aggiungersi: Rachele Bastreghi dei Baustelle, Ginevra Di Marco e Eva Poles dei Prozac+.
La line up ufficiale del festival sarà annunciata in sede di conferenza stampa che si terrà martedì 4 settembre alle ore 12 al Comune di Ancona (a breve la convocazione).
«Contribuire alla conoscenza della stagione musicale degli anni ’90, condividere con chi li ha vissuti e con chi è più giovane oggi quel fermento artistico e culturale che ci ha animati, è l’obiettivo più importante del progetto “La mia generazione”, a cui dedico il mio impegno da più di un anno – ha affermato Mauro Ermanno Giovanardi – non un “amarcord”, quindi, ma un evento contemporaneo, di performance coinvolgenti che partono da un passato abbastanza recente per ispirare il futuro. Tenere le cose buone del passato e farle evolvere per lasciare nuovi segni è infatti un messaggio importante. Ringrazio il Comune di Ancona e in particolare l’Assessore Paolo Marasca per aver avuto il coraggio di credere e collaborare allo sviluppo di questa idea di Festival, offrendoci un palcoscenico di così grande fascino e prestigio. La Mole è un luogo la cui storia dimostra come alla fine l’inclusione vinca sempre sull’esclusione ed è dunque il posto perfetto per coinvolgere più persone possibili nella scoperta o ri-scoperta di questa stagione irripetibile della musica e della cultura italiana».
L’intero festival sarà ad ingresso gratuito.
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X