Eventi Marche

‘La più bella stagione’, dal 4 febbraio al Teatro Angel Dal Foco di Pergola

PERGOLA – Sei appuntamenti, dalla commedia alla comicità, dalla musica al teatro per bambini, attori di fama nazionale e l’orchestra sinfonica Rossini: è questo lo straordinario menù de ‘La più bella stagione’.

Nella splendida cornice dell’Angel Dal Foco torna la stagione teatrale promossa dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di Amat. Si parte il 4 febbraio. E già da questi giorni è possibile sottoscrivere l’abbonamento o rinnovarlo. Cultura, spettacolo, musica: un’idea per un regalo di Natale originale e prezioso!

E’ stata presentata a teatro con tanto di intermezzi musicali di Fabiola Santi, flauto dell’Orchestra Sinfonica Rossini

“Torna ‘La più bella Stagione!’ Nel 2025 – ha sottolineato il sindaco Diego Sabatucciritorna il format della stagione teatrale ideata dall’Amministrazione comunale di Pergola nel Cuore nel 2014, con la riapertura al tempo del teatro Angel Dal Foco. Si alza il sipario con artisti di fama nazionale che, nella cornice del suggestivo teatro della nostra Città, proporranno spettacoli dedicati ad un ampio pubblico”.

Molto soddisfatto il vicesindaco on. Antonio Baldelli:Una stagione che incanta. La pregevole collaborazione con Amat e il ritorno nel palcoscenico Pergolese dell’Orchestra Sinfonica Rossini offre un calendario che unisce grandi artisti italiani alla musica classica. Un piccolo teatro per grandi rappresentazioni: siamo orgogliosi di proporre un programma di altissima qualità. Pergola dopo i successi della Fiera nazionale del tartufo e Cioccovisciola si conferma città dei grandi eventi”.

Per Amat ha peso la parola Carlotta Tringali: “Una bellissima collaborazione quella con l’amministrazione pergolese che porterà in questo teatro meraviglioso spettacoli di grande qualità con attori conosciuti e bravissimi. Siamo molto contenti della programmazione”.

Ha concluso il presidente dell’Orchestra Rossini Saul Salucci:E’ un grande piacere tornare a Pergola e per questo ringraziamo l’amministrazione. Proporremo due spettacoli che rappresentano il nostro dna: un omaggio alle musiche del genio pesarese e canzoni da film”.

La stagione teatrale inizierà martedì 4 febbraio 2025 con lo spettacolo “Strappo alla regola” che vedrà in scena Maria Amelia Monti. Si proseguirà sabato 22 febbraio: all’Angel Dal Foco un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani: Lucio Dalla. Protagonista di ‘4/3/1943… Lucio Dalla!’ Cesare Bocci. Il 7 marzo sarà la volta di Paolo Cevoli che con il nuovo monologo ‘Figli di Troia’ racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea, paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità.

La grande musica accenderà il teatro pergolese che sabato 15 marzo ospiterà ‘Gioachino, maestro… di cucina. Rossini tra grandi composizioni e passione culinaria’. Le cinque prime parti dei fiati dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini propongono un omaggio alle musiche del genio pesarese. Il Quintetto a fiati dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini nasce all’interno della compagine orchestrale pesarese per valorizzare il repertorio scritto per questa formazione. I cinque componenti hanno all’attivo una lunga carriera in ambito cameristico e hanno vinto importanti concorsi internazionali in Italia e all’estero.

Per i più piccoli e le loro famiglie, appuntamento imperdibile domenica 6 aprile con ‘Il libro della giungla’. L’allestimento utilizza una particolare tecnica di interazione tra teatro e immagine digitale dal vivo, offrendo agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato per entrare nella storia ed esplorare la bellezza della giungla, un mondo esotico, colorato, selvaggio e bellissimo.

Il sipario calerà con un altro appuntamento dedicata alla musica. Domenica 13 aprile si potranno ascoltare ‘Canzoni da film’: i successi pop nel cinema con Ensemble classic rock. Con l’orchestra sinfonica G. Rossini la voce solista di Clarissa Vichi per una serata dalle grandi emozioni.

Ogni spettacolo sarà preceduto dall’aperitivo a benvenuto a teatro in collaborazione con le aziende di produzione di prodotti tipici locali di qualità. A partire dalle ore 20.15 presso il foyer, si potranno degustare alcuni tra i migliori prodotti del territorio nell’attesa dell’inizio degli spettacoli.

ABBONAMENTI

Rinnovo abbonamenti il 23 dicembre

Nuovi abbonamenti dal 24 dicembre presso la biglietteria del Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola aperta tutti i giorni, escluso il lunedì (10– 12.30 e 15.30–18.30)

BIGLIETTI Dal 27 dicembre 2024 vendita biglietti per tutti gli spettacoli presso biglietteria del Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola.

RIDUZIONI Le riduzioni sono previste per gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65 anni di età e per i possessori della Marche Cultura Card, previa esibizione della tessera e del documento di riconoscimento. BIGLIETTERIE

– Biglietteria del Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola tel 0721.734090 aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, 10.00 – 12.30 e 15.30 – 18.30

– Biglietteria del Teatro Angel Dal Foco di Pergola aperta il giorno stesso dello spettacolo dalle 19.00 – Biglietterie Vivaticket

– On line: www.vivaticket.it

INFO Comune di Pergola tel 0721.7373277 Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola tel 0721.734090 AMAT uffici di Pesaro 0721.849053 – 366.6305500 www.amatmarche.net reteteatripu@amat.marche.it

INIZIO SPETTACOLI Ore 21:15

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Osimo, il 18 e 19 marzo va in scena “La Commedia” con Ale & Franz

OSIMO - Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 21.15, al teatro La…

50 minuti fa

“Matteotti, anatomia di un fascismo”, il 14 marzo a San Severino

Al Teatro Feronia lo spettacolo scritto e diretto da Stefano Massini e interpretato da  Ottavia…

4 ore fa

Civitanova, detenzione ai fini di spaccio: denunciati 2 diciottenni

CIVITANOVA MARCHE - Nel corso della nottata a seguito dei continui controlli del territorio da…

8 ore fa

Porto Recanati, controlli interforze all’Hotel House

Grazie al servizio straordinario denominato “Alto Impatto” sono state identificate oltre 200 persone, ispezionati 91…

9 ore fa

San Severino celebra il quarantennale del Teatro Feronia

In programma tanti  eventi dal 13 al 29 marzo 2025 SAN SEVERINO MARCHE - Da…

9 ore fa

San Severino, ricostruzione: torna agibile abitazione a Granali

SAN SEVERINO MARCHE - Una famiglia settempedana residente nella frazione Granali potrà finalmente tornare alla…

10 ore fa

Ancona, al Teatro Panettone va in scena “Polmoni”

Il prossimo 15 marzo nuovo appuntamento di “Teatro Contemporaneo”, una delle rassegne della stagione 2024/2025…

16 ore fa

San Benedetto, Ambra Angiolini porta in scena il monologo “Oliva Denaro”

Il 13 e 14 marzo al Teatro Concordia lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola…

1 giorno fa

Recanati, presentazione dei primi tre Carteggi leopardiani

RECANATI - Domani, mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 17.30, presso la sala Franco Foschi…

1 giorno fa

Jesi, Liceo Artistico: lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti

Giovedì 13 marzo 2025 l'appuntamento che si inserisce in un ciclo di incontri dedicati all’orientamento…

1 giorno fa

Urbino, al via i lavori per il nuovo polo dell’emergenza urgenza

URBINO - Il diritto alla salute dei cittadini deve essere garantito in tutta la regione.…

1 giorno fa

San Severino, auto esce di strada e finisce contro un albero

Lungo la "corta" di Serripola, per cause ancora in corso di accertamento,  un'autovettura è uscita…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X