Nell’aula multimediale, l’autore Corrado De Rosa presenterà il volume che racconta la storia di Philippe Halsman, uno dei fotografi più celebri del Novecento
TREIA – Un nuovo appuntamento letterario di grande interesse a Treia. Oggi, sabato 29 marzo, alle ore 18.00, nell’aula multimediale, si terrà la presentazione del libro “La teoria del salto”, con la partecipazione dell’autore, il professor Corrado De Rosa.
Il volume, edito da Minimum Fax, offre uno sguardo affascinante e coinvolgente sul tema del salto, esplorandone il significato simbolico e narrativo attraverso una scrittura ricercata e intensa. L’incontro sarà un’occasione per dialogare con l’autore e approfondire i temi affrontati nel libro, tra riflessioni personali e analisi letterarie.
Il libro “La teoria del salto” racconta la storia di Philippe Halsman, uno dei fotografi più celebri del Novecento, noto per i suoi ritratti dinamici e per aver realizzato numerose copertine per la rivista Life. Il libro approfondisce anche il dramma personale di Halsman: da giovane, fu ingiustamente accusato e condannato per l’omicidio del padre, in un processo influenzato dall’antisemitismo. Nonostante questa tragedia, Halsman riuscì a ricostruirsi una vita e una carriera straordinarie. De Rosa, con una narrazione che fonde biografia e romanzo, esplora la psicologia di Halsman e il suo modo di superare il trauma attraverso la sua arte. Il titolo del libro si riferisce alla pratica di Halsman di chiedere ai suoi soggetti di saltare durante le sessioni fotografiche, un modo per catturare la loro essenza più autentica.
L’evento, promosso dal Comune di Treia, è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità per gli appassionati di letteratura e per chiunque voglia scoprire una nuova prospettiva su un concetto tanto semplice quanto denso di significati.