CORINALDO (AN) – A seguito della scossa di terremoto che si è verificata il 30/10/2016, per tutelare l’incolumità pubblica, l’Amministrazione Comunale ha istituito un gruppo di lavoro con l’obiettivo di ispezionare tutti gli edifici comunali ed effettuare le dovute verifiche di vulnerabilità.
Le analisi effettuate sul Palazzo Comunale hanno portato alla luce delle criticità sanabili con degli interventi puntuali e non invasivi di messa in sicurezza. Tali interventi, per un valore complessivo di 630 mila euro, saranno effettuati con buona probabilità a partire dalla primavera prossima.
L’intervento, che riguarderà sia l’aspetto strutturale che quello architettonico, si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza preesistenti mediante un insieme di azioni di riparazione e/o rafforzamento delle porzioni danneggiate come il ripristino della continuità muraria con interventi cuci-scuci, il recupero e il consolidamento delle volte in camorcanna, l’inserimento di tiranti o il consolidamento della capriata lignea della copertura.
Le azioni che verranno intraprese riguarderanno in via prioritaria l’interno dell’edifico e non necessiteranno dell’installazione di ponteggi lungo le facciate del Palazzo Comunale riducendo allo stretto necessario l’area esterna per l’allestimento del cantiere.
Oltre alla riduzione dell’impatto del cantiere lungo le vie del borgo, gli interventi saranno organizzati in maniera tale che le attività lavorative degli uffici comunali non verranno compromesse o interrotte garantendo la continuità dei servizi erogati dall’Ente. Tale obiettivo sarà raggiunto con l’organizzazione del cantiere in diverse aree di lavoro all’interno delle quali gli interventi verranno eseguiti secondo uno schema verticale di lavoro da cielo a terra.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X