Cronaca

Le città gemellate si confrontano su immigrazione e inclusione sociale: il lavoro delle comunità può incidere sui sistemi

MACERATA – Immigrazione e inclusione sociale sono i temi del tavolo di lavoro e di confronto sulle reciproche esperienze, svoltosi stamattina tra i delegati delle città gemellate con Macerata: la tedesca Weiden, la francese Issy Les Moulineaux e la maltese Floriana, da ieri in città in occasione della festa dell’Ospitalità e del patrono san Giuliano.

Il sindaco di Macerata, Romano Carancini, ha aperto i lavori, ringraziando innanzitutto i sindaci di Weiden Seggewiss Kurt, di Floriana Davina Sammut Hili e il vice sindaco di Issy Les Moulineaux Alain Levy per la vicinanza umana e materiale dimostrata dalle rispettive amministrazioni comunali e dai cittadini nel difficile momento del terremoto dello scorso anno, quando si fecero promotrici di raccolta di fondi che sono andati a Macerata e alla scuola di Gualdo, segno di grande affetto e solidarietà.

L’incontro e il confronto odierno tra sindaci, amministratori e tecnici sono la tappa di un percorso di amicizia e scambio reciproco avviato da tanti anni, che oggi è quanto mai importante per il momento difficile che l’Europa sta vivendo. “La crisi economica, i problemi che l’Europa vive, in primis l’immigrazione, rischiano di minare e infrangere questo percorso di amicizia, cooperazione e integrazione europea” – ha sottolineato il sindaco Carancini, che ha aggiunto “Siamo ad bivio: continuare ad alimentare un’Europa unita o tornare all’Europa dei nazionalismi, dei muri e degli interessi individuali. La svolta è mettere insieme lo spirito di accoglienza e unità, principi che le carte di Nizza e Strasburgo hanno sancito in un impegno comune, con il senso di legalità”.

“Possiamo farcela – ha aggiunto il sindaco di Macerata – il lavoro delle comunità locali in tal senso può incidere sui sistemi”.

“Non c’è nesso tra immigrazione e terrorismo. Esiste un nesso tra mancata integrazione e terrorismo” ha concluso Carancini, introducendo le virtuose esperienze di integrazione realizzate dal Comune di Macerata insieme alle associazioni che operano nel settore. Tra queste, l’assessore Marika Marcolini, con Marica di Prodi e Carla Scarponi dei servizi sociali hanno presentato i progetti Famiglie a colori e il Protocollo d’intesa per il volontariato da parte richiedenti asilo internazionale.

Il primo consente di dare ospitalità nelle famiglie maceratesi ai minori che giungono da soli nel nostro territorio, altrimenti destinati a strutture, dando loro l’accoglienza e il calore necessari per diventare cittadini europei a tutto tondo, assicurando a questi ragazzi fiducia e sostegno ma anche la possibilità  di ritrovare una parte degli affetti lasciati durante il lungo e difficile viaggio per arrivare in Italia. Il secondo riguarda l’integrazione dei rifugiati richiedenti protezione internazionale che, grazie ad una convenzione recentemente stipulata tra Prefettura, Comune e Associazioni, svolgono servizi di volontariato che vanno dall’ambiente e cura del verde, alla compagnia di anziani ospiti di Villa Cozza, e dei ragazzi disabili, supportandoli e accompagnandoli nelle diverse attività che svolgono nei centri.

La giornata si è conclusa con la sottoscrizione degli atti di rinnovo dei legami di amicizia con le città gemellate e lo scambio dei doni.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 ore fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 ore fa

Fano, al Masetti la presentazione di “Luce”

Il 5 febbraio i  due registi di "Luce" Silvia Luzi e Luca Bellino e l’attrice…

3 ore fa

Ultramaratona del Conero, il 22 febbraio a Porto Recanati

PORTO RECANATI - Appuntamento al 22 febbraio 2025 per la quarta edizione dell’Ultramaratona del Conero,…

4 ore fa

Civitanova, spaccio stupefacenti: denunciato un 30enne

CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…

15 ore fa

“Benedizione di San Francesco” di Monica Baldini

San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…

19 ore fa

Ascoli, modifiche alla circolazione in Via Lungo Castellano

Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…

1 giorno fa

“Recanati insolita”, il 16 febbraio visita guidata a Villa Koch

RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…

1 giorno fa

“Pesaro Storie”, il 4 febbraio conversazione di Antonio Musarra

PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…

1 giorno fa

A Macerata arriva “Orienta–Menti” dal 6 al 27 febbraio

Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…

2 giorni fa

Macerata e Provincia, controlli dei Carabinieri: ai domiciliari un pregiudicato di 32 anni

MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…

2 giorni fa

Mogliano, truffa online: denunciata una 50enne

MOGLIANO (MC)  - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X