Il volume, attraverso l’esame delle principali testimonianze rese nel corso dei processi di beatificazione e canonizzazione di Filippo Neri e delle principali agiografie a lui dedicate tra il XVII ed il XIX secolo, nonché sulla base della ricca iconografia filippina, ricostruisce ed approfondisce la genesi e le caratteristiche assunte nel corso dei secoli dalla tradizione che attribuisce al sacerdote fiorentino, tra i principali fautori del rinnovamento religioso e spirituale della Roma del Cinquecento, le doti e la fama di educatore dell’infanzia e della gioventù, protagonista di intuizioni pedagogiche fortemente innovative come la fondazione dell’Oratorio.
Il prof. Roberto Sani, già Rettore dell’Università di Macerata, è docente ordinario di storia dell’educazione presso l’Ateneo Maceratese. E’ Direttore del CESCO (Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia) e della rivista HECL (History of Education & Children’s Literature). E’ autore di numerosi volumi, monografie, saggi ed articoli di riviste sulla storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche in epoca moderna e contemporanea
Tra gli altri relatori: il prof. Edoardo Bressan, docente ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata, autore di diversi saggi sulla storia delle istituzioni assistenziali e sanitarie in Italia dalla crisi dell’antico regime al Welfare State, sulla cultura sociale dei cattolici italiani negli ultimi due secoli e sull’attività missionaria della Chiesa; il prof. Federico Valacchi, docente ordinario di archivistica presso l’Università di Macerata, autore di monografie e articoli su riviste scientifiche del settore legate ai temi dell’automazione delle risorse archivistiche, della formazione professionale, della descrizione e della comunicazione archivistica; il prof. Massimo Cattaneo, è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Napoli Federico II, vicepresidente del Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e membro del comitato scientifico della rivista Giornale di storia, è autore di monografie e saggi su temi di storia sociale, religiosa e delle mentalità nel XVIII e XIX secolo.
La seconda parte dell’evento, dedicata alla Musiche dell’Oratorio di S. Filippo Neri, è introdotta dall’intervento del prof. Ugo Gironacci, già docente di storia della musica presso il Conservatorio Statale “G. B. Pergolesi” di Fermo e presso l’Università di Macerata, autore di saggi ed articoli di musica sacra. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicale “Vox Poetica Ensemble” coordinata da Claudio Laconi e diretta da Giulio Fratini sarà possibile ascoltare dal vivo musiche, voci e strumenti della musica dell’Oratorio di S. Filippo Neri con musiche di G. Animuccia e G. Francesco Anerio.
L’evento gode del patrocinio di numerose istituzioni quali: il Comune di Fermo, l’Arcidiocesi di Fermo, l’Università degli Studi di Macerata ed il Centro Educativo per Minori Opera Don Ricci.
L’iniziativa è il risultato anche della positiva collaborazione con i Musei di Fermo e Maggioli Cultura s.p.a. L’evento si pone anche come iniziativa a latere della mostra “I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento”, a cura di Vittorio Sgarbi in corso presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo. Analogamente alla mostra anche il volume analizza l’eredita educativa e culturale della figura di S. Filippo Neri attraverso i secoli successivi al Seicento, in particolare tra Ottocento e Novecento.
Grazie alla collaborazione con i Musei di Fermo e Maggioli Cultura s.p.a ad ogni partecipante alla presentazione del volume sarà consegnato un biglietto omaggio di ingresso alla mostra, previa prenotazione del posto entro il 2 marzo.
Si ringrazia anche Mondadori Book store di Fermo per la collaborazione nel rendere disponibili i volumi per l’acquisto durante l’evento di presentazione.
Info e prenotazioni:
Musei di Fermo Tel. 0734 217140
Email:museidifermo@comune.fermo.it
Whatsapp: 335- 1270879
CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…
San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…
Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…
RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…
PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…
Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…
MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…
MOGLIANO (MC) - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…
TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…
FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…
L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, è stato sorpreso fuori casa dai…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X