L’occasione di incontro e confronto è stata organizzata nell’ambito del progetto “20+20=130” , ideato e realizzato dal direttore don Flaviano D’Ercoli e da alcuni giovani, con l’obiettivo di raccontare gli ultimi sei anni di ripensamento del ruolo della Casa Salesiana nel contesto cittadino dopo la chiusura della scuola dell’Istituto.
Al centro dell’intervista al sindaco Carancini l’alleanza e la collaborazione tra il Comune di Macerata e l’Oratorio Centro-Giovanile per condurre un comune percorso educativo per i giovani della città.
“È stato un onore partecipare al percorso che i giovani dell’oratorio Centro Giovanile salesiano stanno facendo in vista dei 130 anni della storia salesiana – spiega il sindaco Carancini – Esserci, attraverso il racconto della esperienza di questi anni, in cui l’oratorio ha attraversato la tempesta della chiusura scolastica da cui ha saputo rialzarsi grazie al “rinascimento progettuale” di giovani e giovanissimi che esplorano il futuro, è stato per me un grande privilegio.
Ho ripercorso la storia di un’idea che si è trasformata in realtà nella quale la città, attraverso l’amministrazione comunale, ha portato la ferma volontà di costruire insieme alla storia salesiana il futuro che rinnova un passato indimenticabile.”
Il rapporto tra le due istituzioni va avanti da tempo grazie al progetto sinergico “Giovani al centro”, sancito nell’ottobre del 2018 con la firma di una convenzione decennale con l’obiettivo di garantire alla città l’utilizzo delle strutture dell’Istituto a favore proprio dei giovani e che riguarda la scuola, il teatro Don Bosco, lo sport e le associazioni e infine l’oratorio.
L’intervista, insieme a quella fatta al vice sindaco e assessora alla Cultura Stefania Monteverde, andrà a far parte dei contenuti del progetto “20+20=130” che rilegge la storia di questi ultimi sei anni di rinascita della Casa salesiana come una battaglia a scacchi tra la vita e la morte. Ad accompagnarla, le testimonianze di giovani e famiglie che partecipano alle attività oratoriane e le opinioni e interviste di alcuni protagonisti e rappresentati di questa opera di ripensamento e missione educativa.
I contenuti del progetto “20+20=120”, compresa l’intervista al sindaco di Macerata, sono disponibili nel canale youtube “Salesiani Macerata” e nel sito www.salesianimacerata.it. È, inoltre, possibile seguire le proposte e le novità del progetto sui social: la pagina Facebook e Instagram “Oratorio Salesiano Macerata”.
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X