“Siamo felici di ospitare a Macerata una tappa di un progetto europeo che stimola tutti a riflettere sulla qualità del vivere insieme – commenta l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – Racconteremo la storia di una straordinaria rigenerazione urbana sostenibile con il quartiere di case di terra cruda che oggi è diventato L’Ecomuseo di Villa Ficana, un modello culturale e ambientale internazionale”.
Attraverso l’applicazione del protocollo “Enerterre” i cittadini possono aiutarsi reciprocamente per migliorare le condizioni delle proprie abitazioni attuando interventi di ristrutturazione sostenibile, effettuati sotto una supervisione qualificata e dopo aver raggiunto una adeguata formazione esperienziale. L’attività è inoltre rivolta a promuovere la coesione sociale perché nei cantieri partecipativi il miglioramento degli edifici avviene attraverso un impegno condiviso.
Occasione per conoscere il progetto sarà lunedì 25 marzo alle ore 17 nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. L’evento è promosso insieme all’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, di cui le città di Macerata, Treia e Montegranaro fanno parte, in collaborazione con l’Ecomuseo di Villa Ficana, centro culturale attivo nella promozione della sostenibilità ambientale. L’incontro è aperto alla cittadinanza, in particolare alle persone interessate ad attuare una trasformazione positiva della qualità abitativa della propria casa, ai proprietari degli edifici, con particolare attenzione a quelli in terra cruda, che necessitano di interventi volti a raggiungere un maggior comfort abitativo, ai professionisti e agli operatori edili interessati alla costruzione in terra cruda e alla sostenibilità.
Per le adesioni e le informazioni sull’incontro, rivolgersi all’ Ufficio Turismo Macerata, turismo@comune.macerata.it. oppure visitando il sito https://helpsproject.eu/it/accoglienza/
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X