“È un incontro speciale, aperto a tutta la città, in cui insieme con orgoglio racconteremo la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della cultura 20202 e la volontà di dare uno sviluppo a base culturale al nostro territorio – afferma il sindaco Romano Carancini. – Abbiamo candidato la città, il suo territorio e l’intera regione Marche per investire sul nostro patrimonio, tanto provato ma fonte di sviluppo per il futuro. È la nostra scommessa su cui chiediamo l’entusiasmo di tutti perché le nuove generazioni meritano la speranza”.
Verrà illustrato alla cittadinanza il documento consegnato al Mibact il 15 settembre, frutto di un lavoro collettivo che ha visto in qualità di attori attivi il mondo istituzionale, imprenditoriale, dell’associazionismo, produttori culturali e singoli individui. Ognuno ha dato il proprio contributo a sostegno di un progetto che parla alla Macerata del futuro, delineandone le traiettorie del percorso.
Nell’incontro del 17 ottobre il sindaco Romano Carancini presenterà le motivazioni e le idee che hanno guidato la visione di Macerata città della cultura. Saranno presenti quanti hanno partecipato alla redazione del progetto, dall’assessore alla cultura Stefania Monteverde, che ha coordinato il team e ha curato la redazione della programmazione culturale, a Aldo Bonomi, sociologo che ha apportato un importante contributo di riflessione sul ruolo del territorio, a Marco Marcatili, project manager della società Nomisma che ha sviluppato l’analisi economica dell’investimento sulla città, a Massimiliano Colombi, sociologo che ha seguito i lavori dei gruppi di lavoro con gli stakeholders istituzionali e associativi. Nel corso del pomeriggio interverranno l’assessore alla cultura della Regione Marche, Moreno Pieroni, il rettore dell’Università di Macerata, il rettore dell’Università di Camerino, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti, il presidente della Camera di Commercio, la presidente della Fondazione Carima, i sindaci del territorio, le associazioni, e tanti che hanno fortemente contribuito al percorso di candidatura di Macerata.
Alle 20 si concluderà la serata con un brindisi per gli auguri a Macerata Estroversa a cui sono invitati tutti. La validità formale di ogni candidatura e dei singoli dossier attualmente sono al vaglio di una giuria di sette esperti nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica, per selezionare entro il 15 di novembre le dieci città finaliste da invitare a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento. La città Capitale Italiana della Cultura 2020 verrà scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018.
Il progetto ministeriale “Capitale Italiana della Cultura” ha l’obiettivo di sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.
Le città in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2020 sono 31: Macerata, Agrigento Bellano, Benevento, Bitonto, Casale Monferrato, Ceglie Messapica, Cuneo, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Scandiano, Telese Terme, Teramo, Treviso e Vibo Valentia.
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
Il 5 febbraio i due registi di "Luce" Silvia Luzi e Luca Bellino e l’attrice…
PORTO RECANATI - Appuntamento al 22 febbraio 2025 per la quarta edizione dell’Ultramaratona del Conero,…
CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…
San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X