L’evento, che ha l’obiettivo generale di divulgare buone pratiche di medicina preventiva, corretti stili di vita e allo stesso tempo di trattare tematiche di attualità, coniugando come sempre cultura e salute, nell’intento di creare una comunità più consapevole e sana, con ingresso gratuito, avrà luogo domenica 8 dicembre, alle 18, al Teatro “Lauro Rossi” di Macerata.
L’iniziativa, che sarà l’occasione per poter regalare alla nostra città un momento di divertimento e di informazione, vedrà nella prima parte uno spettacolo teatrale, mentre nella seconda si terrà un tavolo scientifico di approfondimento con illustri relatori e professionisti.
“Un evento che, come gli anni precedenti, vede la fusione tra arte e scienza, un’occasione unica per riflettere su come questi due mondi possano dialogare e arricchirsi reciprocamente e creare ponti tra discipline apparentemente distanti – afferma il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro -. Il teatro infatti, è uno strumento potente per rendere accessibili concetti a volte complessi, stimolando l’interesse verso tematiche talora anche delicate mentre il tavolo tecnico scientifico offre al pubblico l’opportunità di approfondimento grazie agli interventi di esperti che discutono e condividono le loro conoscenze. L’Amministrazione comunale per questo sostiene ‘Città amica’, un evento che non solo educa ma ispira anche una maggiore partecipazione nelle questioni culturali e scientifiche che ci riguardano da vicino rafforzando il legame tra i vari ambiti della conoscenza e creatività”.
L’’opera teatrale che verrà messa in scena si intitola “Amara”, scritta e diretta da Leonardo Accattoli, con Rebecca Liberati e con, per la prima volta sul palco, Lucia Vichi, scenografia di Giacomo Pompei, costumi di Martina Paciaroni e coreografie di Manuela.
“Amara” racconta l’esibizione di Mara, una diva per eccellenza, che sembra avere una vita fatta di luci abbaglianti e pailettes e che dispensa consigli apparentemente inutili tra un’esibizione e l’altra come, ad esempio, sedurre un uomo accavallando le gambe durante una conversazione, in un preciso momento.
Nella seconda parte si terrà un tavolo scientifico di approfondimento con professionisti del nostro territorio: interverranno il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità FrancescaD’Alessandro, Massimo Mari, Direttore del Dipartimento Salute Mentale AST Ancona, Maurizio Pincherle, già Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile AST Macerata, Antonella Angerilli, già Dirigente Scolastica e Mirella Staffolani in qualità di moderatrice.
Questo evento è reso possibile da una sinergia dovuta al coinvolgimento di diversi Clubs Service quali Rotary Club Macerata, Rotary Club Macerata “Matteo Ricci”, Lyons Club Sferisterio, Lyons Club Macerata Host, Soroptimist, Kiwanis e di sponsors che da tempo condividono e sostengono questa iniziativa: Mediass Assiconsul srl, Centro Medico Associati Fisiomed, Banca Macerata spa, Centro Estetico Antares, Cavalieri Gioielli, Clementoni, Farmacia Galenica Cairoli, Farmacia dei Velini, Farmarecanati di Bianchini e Fimmanò, Farmacia Petracci, Farmacia Filipponi, Laila Nonsolopasta, Green Fantasy di D’Amico, Millemolliche di Righi Sirio, Lan System, Tre Esse Suolificio, PLM materie plastiche, Maceratese Gomme di Carlini Mirko, Giovenali Arredamenti, Malagrida Manifatture, Ottica Pietroni, Sabry Maglieria, Abaco Group, Lupi Bag Manifacturing Company, ProAvis Laboratorio Analisi Cliniche.
La foto in locandina è di Virginia Di Mauro
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X