Martedì 19 ottobre 2021, alle ore 16.00, nell’Auditorium UniMC in via padre Matteo Ricci 2, Elio Franzini, docente di estetica e rettore dell’Università di Milano, e Luigi Alici, docente di filosofia morale a UniMc, coordinati dal rettore Francesco Adornato, intervengono sul tema “Dentro la complessità. Linguaggi e saperi del contemporaneo”.
Il convegno di studi è l’occasione per mettere a tema la cifra della complessità, che caratterizza il contemporaneo nella moltiplicazione di spinte e differenze che non sembrano trovare coerenza né composizione. Come si dice e, quindi, come dire questo tempo? Si moltiplicano i linguaggi, le forme, gli stili, le contaminazioni. È possibile un pensare che non ceda alla contingenza, alla attualità, che sia consapevole della sua funzione critica e che non applichi modelli assoluti, definitori, restaurativi? È possibile abitare il pluralismo delle culture e farne un esercizio condiviso e corresponsabile di ciò che comunque accomuna? L’esigenza di una cultura partecipata e di un’etica pubblica dei commons chiamano in causa anche le istituzioni e la loro capacità di essere all’altezza di un assetto epistemologico, formativo e amministrativo capace di ordinare la diversità dei saperi e i linguaggi entro un vero universalismo della cultura.
L’incontro è fruibile anche a distanza collegandosi al link studiumanistici.unimc.it/umantec.
La mattina successiva, Franzini, introdotto da Carla Danani, direttrice della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, terrà anche una lezione sul futuro dell’Umanesimo al confronto con le “nuove tecnologie”, per i dottorandi del corso “Umanesimo e tecnologie”.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X