A causa della scarsità di piogge e nevicate della scorsa stagione invernale, fin dai primi mesi dell’anno, il fenomeno si è manifestato in tutta la sua virulenza ed i Carabinieri Forestali, nel periodo “1 gennaio – 15 agosto 2019”, hanno rilevato 20 incendi boschivi che hanno interessato una superficie complessiva di circa 56 ettari (corrispondenti ad oltre 91 campi da calcio) di cui 53 costituiti da bosco e 3 da campi coltivati o incolti. Quattro incendi sono avvenuti all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
I Carabinieri Forestali svolgono un’opera di prevenzione e repressione, nonché attività di perimetrazione delle aree incendiate, per consentire ai Comuni di pubblicare e aggiornare il Catasto delle aree percorse dal fuoco; effettuano inoltre la repertazione scientifica di eventuali inneschi, mediante l’impiego di militari specializzati in materia.
Nella prevenzione degli incendi boschivi, molto possono fare anche l’educazione e il senso civico dei singoli cittadini, adottando le cautele necessarie e osservando le norme nazionali e locali. Per esempio: evitando di accendere fuochi entro il limite di 200 metri dall’estremo margine del bosco; evitando, inoltre, in questo periodo di bruciare residui vegetali; infine, evitando di fumare nei boschi e nei sentieri che lo attraversano, avvisando prontamente le Autorità in caso di avvistamento di focolai. La violazione delle norme, oltre a sanzioni amministrative importanti, può determinare l’incriminazione per il reato di incendio boschivo, punito ai sensi del Codice Penale con la reclusione da 1 a 5 anni, se colposo, e da 4 a 10 anni, se doloso.
Va aggiunto che, ai sensi della legge 353/2000, le aree percorse dal fuoco, dopo i rilievi strumentali dei Carabinieri Forestali, per quindici anni diventano inedificabili. Senza tralasciare altri divieti, che vanno a gravare sulle aree percorse dal fuoco, di minore durata temporale (10 anni), ma sempre importanti, quali il pascolo e la caccia.
Per giunta l’utilità di volontari motivati come quelli delle numerose squadre comunali possono aiutare anche a salvaguardare le tracce di reato nel corso degli interventi di spegnimento da parte degli addetti alla lotta attiva AIB. Inoltre, le attività tecniche investigative delle Stazioni Carabinieri Forestale, supportate dal NIPAAF, sempre più consentono di individuare cause e responsabili degli incedi boschivi.”
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X