Eventi Marche

Macerata, “Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni”: convegno di Unimc

Dal primo al 3 febbraio studiosi europei indagheranno gli aspetti più inediti del grande pittore quattrocentesco; il convegno internazionale si concluderà con il  seminario dello storico dell’arte David Ekserdjian

MACERATA – Dal primo al 3 febbraio si terrà a Macerata il convegno internazionale “Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni” organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Città di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi.

L’iniziativa, a cura dei docenti Giuseppe Capriotti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni e Caterina Paparello, è promosso a conclusione della mostra maceratese “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”, in corso ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi fino al 12 febbraio, la prima monografica dedicata al pittore veneziano nelle Marche, sua terra di adozione.

L’esposizione ha contribuito a riportare l’attenzione del pubblico e degli specialisti sulla figura del grande artista, apportando nuove conoscenze e aprendo piste di ricerca, fra cui spicca l’individuazione dell’unica opera su tela finora nota di Crivelli, la Madonna con il Bambino dei Musei civici di Macerata.

Il convegno internazionale di studi ha l’obiettivo di portare alla luce aspetti inediti o meno indagati dell’opera del maestro. Parteciperanno 30 studiosi europei di università e musei prestigiosi, tra cui lo storico dell’arte David Ekserdjian, autorità di fama mondiale in materia di dipinti e disegni del Rinascimento italiano, che terrà il seminario conclusivo su “Dio e i pittori: la pala d’altare nel Rinascimento”. Interverranno, tra gli altri, anche la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta e il direttore della Galleria nazionale delle Marche di Urbino e della Direzione regionale musei delle Marche Luigi Gallo. Il programma completo è disponibile sul sito di Ateneo www.unimc.it/crivelli.

I lavori si svolgeranno all’Auditorium della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti in Piazza Vittorio Veneto, 2 e saranno introdotti, mercoledì 2 febbraio alle 17, da un pomeriggio preliminare dedicato alla mostra “Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” in corso a Roma, Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023. Si entra nel vivo il successivo giovedì, 2 febbraio, alle 9, con quattro sessioni dedicate la prima a tecnica e restauro, la seconda a musei, mostre e fortuna visiva, la terza a stile e relazioni e la quarta a geografie e contesto. Si prosegue venerdì 3 febbraio dalle 9:30 con la quinta sessione dedicata agli aspetti iconografici e tipologici e, alle 16:30, con il seminario conclusivo di David Ekserdjian dell’Università inglese di Leicester.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

A Senigallia “Sotto a chi danza – Tracce di Danza d’Autore dalle Marche”

Il 10 aprile prossimo, alla Rotonda a Mare, la maratona per gli appassionati di danza…

1 ora fa

“Danza da Oscar” a Tolentino il 30 marzo 2025

  La Roma Capital Ballet   sul palco del Politeama con uno spettacolo  che racconta di…

5 ore fa

Ad Ancona il 29 marzo va in scena “Anche Meno”

ANCONA - Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Panettone di Ancona ,…

5 ore fa

“Il Fu Mattia Pascal” con Geppy Gleijeses a Senigallia

SENIGALLIA (AN) - Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, al Teatro La Fenice di Senigallia,…

6 ore fa

Torre San Patrizio, denunciato dai Carabinieri un 28enne tunisino

TORRE SAN PATRIZIO (FM) - Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Monte San…

16 ore fa

“Marzo è donna”: tre la iniziative di U.S. Acli a San Benedetto

Nuovo appuntamento venerdì 21 marzo; si svolgerà l'iniziativa “In cammino per la salute, la pace…

18 ore fa

Macerata, individuati i partecipanti alla rissa del 13 marzo scorso

MACERATA - La Questura di Macerata, a seguito delle indagini avviate per una rissa avvenuta…

18 ore fa

A Civitanova Marche, il 10 aprile, “La milonga del Fútbol”

CIVITANOVA MARCHE - Giovedì 10 aprile, alle ore 21.15, al Teatro Rossini di Civitanova Marche…

22 ore fa

“Pirandello. Trilogia di un visionario” il 28 marzo a Sant’Elpidio a Mare

Al Teatro Cicconi l'ultimo appuntamento della stagione 2024-25 è un viaggio emozionante nel mondo visionario…

23 ore fa

Osimo, il 3 e 4 aprile va in scena “Premiata Pasticceria Bellavista”

OSIMO - Giovedì 3 e venerdì 4 aprile, alle ore 21.15, per la Stagione 2024-25,…

1 giorno fa

“Il Libro della Giungla” in scena a Osimo il 23 marzo

Al Teatro La Nuova Fenice, per Famiglie a Teatro, lo spettacolo tratto dal romanzo di…

1 giorno fa

A Treia oggi va in scena “Forza venite gente”

Sul palco del teatro Comunale la compagnia teatrale "Stelle del Borgo" di Montecosaro propone  l'indimenticabile…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X