“Con la costituzione della Rete Lirica delle Marche” afferma il sindaco Romano Carancini “per la prima volta in Italia, viene costruito un progetto stabile che mette insieme le esperienze dei Teatri di Tradizione, i teatri della Lirica Ordinaria e le Orchestre ICO. Il Comune di Macerata, come è avvenuto nei 3 anni trascorsi, mette a disposizione degli altri partner la capacità di coordinamento tra tutti ed il talento produttivo formatosi all’interno dell’Associazione Sferisterio grazie in particolare alla persona di Luciano Messi”.
Obiettivo della Rete regionale della Lirica è stato quello di favorire la produzione da parte dei teatri marchigiani, di sviluppare economie di scala e razionalizzare le risorse e, nel corso di tre anni, l’organismo ha visto la realizzazione di sei importanti produzioni liriche con spettacoli andati in scena nei teatri del circuito. Un’esperienza positiva quindi sia sul fronte della riduzione dei costi e del consolidamento dei finanziamenti acquisiti dal Fus, dal Mibact e dalla Regione Marche, sia dal punto di vista della qualità artistica delle produzioni realizzate.
Da qui la sua evoluzione e la nascita della Fondazione Rete Lirica delle Marche che, oltre al Comune di Macerata, coinvolge i Comuni di Ascoli Piceno e Fermo, la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, l’Associazione Arena Sferisterio, la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e la Fondazione Rossini Opera Festival. Un grande polo culturale a cui sarà ora affidato il compito di richiedere i fondi Fus e i finanziamenti ministeriali e regionali e che avrà la gestione diretta delle produzioni liriche, la programmazione e la rappresentazione degli spettacoli con due produzioni l’anno e due spettacoli per ogni teatro del circuito.
“Di questi tempi è una scelta coraggiosa” conclude il sindaco “perchè investire in un modello di produzione regionale sulla vocazione Lirica significa preferire una ideazione e uno spettacolo unico e realizzato con il contributo di più voci piuttosto che la filosofia divisiva di diversi soggetti che pure per tanti anni aveva caratterizzato l’offerta dello spettacolo lirico nelle Marche. Non può mancare in questo momento anche un segno di gratitudine verso Pietro Marcolini che 4 anni fa contribuì in maniera decisiva a questa visione”.
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X