Macerata

Macerata, Giornata nazionale del trekking urbano il 31 ottobre e il 1° novembre

“Una sana follia”  è il tema della XVIII edizione

MACERATA – “Una sana follia” è il tema che farà da sfondo alla XVIII edizione della Giornata nazionale del trekking urbano che torna a Macerata, Città europea dello Sport 2022, con un duplice appuntamento il 31 ottobre e il 1° novembre.
La manifestazione è stata ideata nel 2002 dal Comune di Siena in collaborazione con l’associazione nazionale guide turistiche, per riscoprire a passo lento, valorizzare e diffondere l’anima green delle città italiane. Il trekking urbano, attività sportiva e culturale adatta a tutte le età, è diventato nel tempo un evento a rete che ha riscosso decine di adesioni da parte dei Comuni italiani e coinvolto migliaia di persone per città, raccogliendo l’entusiasmo degli appassionati di turismo slow e vagabonding.

“A Macerata, Città europea dello Sport 2022, non poteva mancare il trekking urbano – interviene l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi – con una giornata che coniuga lo sport per tutti al piacere di riscoprire e conoscere più da vicino luoghi della città che solitamente diamo per scontati. La XVIII Giornata del Trekking urbano altro non è che il modo più sportivo di fare turismo, un’occasione importante per valorizzare i nostri beni culturali e allo stesso tempo per sconfiggere noia e sedentarietà grazie ad un percorso che, camminando lentamente, consentirà a tutti di godere di momenti di benessere e di arricchimento”.

“Tra carceri e carnevali, la doppia faccia della follia” è il titolo dell’itinerario organizzato dall’assessorato al Turismo del Comune di Macerata, guidato dall’assessore Riccardo Sacchi, in collaborazione con le Guide Turistiche delle Marche, e propone una visita ad alcuni presidi maceratesi legati in modi diversi alla follia.

Il punto di ritrovo sarà in piazza Garibaldi, di fronte ai Cancelli che aprono l’ingresso al centro storico, per poi raggiungere la prima tappa del percorso: la facoltà di Lettere e Filosofia, ex monastero di Santa Chiara e poi ex carcere.
Dalla follia patologica si passa ad una follia più carnascialesca. Il tragitto, infatti, proseguirà con la visita del teatro della Società Filarmonico Drammatica. Da qui si scenderà in piazza Mazzini, dove nella seconda metà del ‘500, in occasione del Carnevale, venne messa in scena una battaglia tra Cristiani e Turchi che divertì il pubblico cittadino.
Da piazza Mazzini si raggiungerà la Biblioteca Mozzi Borgetti, ultima tappa del percorso, per la visione di documenti che attestano la presenza in tempi passati di personaggi in qualche modo folli.

Info percorso
Il tempo di percorrenza dell’intero itinerario, di bassa difficoltà, è di 1 h e 30’ per una lunghezza di 1,5 km. Il punto di partenza sarà, per entrambe le giornate del 31 ottobre e del 1 novembre, da piazza Garibaldi : al mattino alle 10 (primo gruppo) alle 10. 30 (secondo gruppo), mentre nel pomeriggio alle 15 (primo gruppo) e alle 15.30 (secondo gruppo).

Gratuità e prenotazioni
La partecipazione alla Giornata del trekking urbano è gratuita ma è necessaria la prenotazione da effettuare inviando una mail a turismo@comune.macerata.it o a Daniela Perroni delle Guide turistiche delle Marche daniela.touristguide@gmail.com.
Info: Comune di Macerata | Ufficio Turismo tel. 0733 256297 dal lunedì al venerdì 8.30 – 14.30 o Guide turistiche delle Marche | Emanuela Petrelli 3477439960, www.comune.macerata.it www.trekkingurbano.info .
Nelle foto: i luoghi del percorso del trekking urbano piazza Garibaldi, piazza Mazzini e il Teatro della Società Filarmonico Drammatica

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Macerata, truffa aggravata ai danni dello Stato: denunciato 28enne

L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…

5 ore fa

Ancona, il 20 marzo Quartetto EOS in concerto

Il 20 marzo prossimo, al Teatro Sperimentale, per la  stagione Amici della Musica “G. Michelli”,…

5 ore fa

Treia, Accademia Georgica: Open Day in memoria di Luigi Emili

Domenica prossima visite guidate gratuite dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18, senza…

11 ore fa

A Tolentino “Fino alle stelle!” di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo

Il 20 marzo, al Teatro Vaccaj, andrà in scena una commedia musicale romantica  che racconta…

11 ore fa

Fermo, spaccio droga: arrestato in flagranza di reato un 50enne

FERMO - Nell’ambito di un recente servizio che ha visto l'impegno congiunto delle forze dell'ordine…

21 ore fa

Civitanova, maltrattamenti in famiglia: ai domiciliari una 50enne

CIVITANOVA MARCHE - I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari…

1 giorno fa

Urbs Shire – St. Patrick’s Days, il 15 e 16 marzo a Urbisaglia 

URBISAGLIA (MC) - Il centro storico di Urbisaglia  torna Contea con la seconda edizione di…

1 giorno fa

Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, l’edizione di marzo

Nel centro storico, il 15 e 16 marzo 2025, oltre 150 espositori provenienti da tutta…

1 giorno fa

Pesaro, Ciclo Beethoven: il 28 marzo concerto di Antje Weithaas

Al Teatro G. Rossini si esibirà la solista di fama mondiale con l'Orchestra Sinfonica G.…

1 giorno fa

“A teatro, bambini!” presenta “Cenerentola” a Tolentino

Al Teatro Vaccaj, il 16 marzo prossimo, il terzo appuntamento della Stagione per ragazzi vedrà il…

2 giorni fa

Ad Appignano il 22 marzo va in scena “Doppio Straordinario”

Sul palco del Teatro "Giuseppe Gasparrini" saranno Leonardo Bocci e Danila Stalteri APPIGNANO (MC) -…

2 giorni fa

Amanda Sandrelli e Gigio Alberti in “Vicini di casa” a Senigallia

Il 21 marzo prossimo, al Teatro La Fenice, andrà in scena "Vicini di casa", adattamento…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X