Il condominio solidale offre un calendario di attività pensate per coinvolgere persone di tutte le età: dalle lezioni di Hatha Yoga promosse dall’UTE, al corso di scacchi a cura di Anteas passando per l’iniziativa “Pomeriggi in quartiere 7×7”, il servizio di aiuto compiti per studenti, sostenuto dal Comune di Macerata, che rappresenta anche un’opportunità per favorire lo scambio intergenerazionale. A supportare la quotidianità degli abitanti, inoltre, prosegue il progetto che prevede la presenza dell’infermiera di condominio – iniziativa interna al progetto Pu.A.S.S.E’. – una figura preziosa per l’assistenza e il sostegno ai residenti.
“Questo modello di abitare arricchito, che unisce autonomia individuale e senso di comunità, è una delle risposte che stiamo costruendo come Amministrazione per combattere l’isolamento sociale – ha detto il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Grazie alla famiglia tutor, figura chiave nel facilitare le relazioni, si rafforza ulteriormente il legame tra i condomini, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante”.
Il condominio solidale di via Pavese rappresenta un esempio virtuoso di convivenza in cui ognuno può sentirsi parte di un gruppo pur mantenendo la propria indipendenza e la propria privacy. Le attività proposte sono strumenti concreti per promuovere l’inclusione sociale e rispondere ai bisogni dei residenti, costruendo così un tessuto sociale forte e solidale.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X