MACERATA – Un nuovo indirizzo per l’Istituto Agrario di Macerata. In questo mese gli studenti di terza media devono scegliere il proprio percorso formativo ed individuare la scuola. L’IIS “Garibaldi”, oltre agli indirizzi già esistenti, dal prossimo anno scolastico darà il via a quello di “Gestione delle acque e risanamento ambientale”.
Si tratta di un percorso altamente innovativo e proiettato al futuro che sarà attivo in pochi istituti italiani e che risponde a una nuova proposta del Ministero dell’Istruzione. Un profilo formativo molto attuale, che consentirà ai diplomati di specializzarsi in un settore in espansione come quello della gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine.
Il diplomato nel nuovo percorso di studi, a cui comunque sono aperti tutti gli sbocchi per un’ulteriore prosecuzione sia nei piani post-diploma che in tutte le facoltà universitarie, potrà collaborare alla manutenzione e alla gestione di sorgenti, pozzi, corsi d’acqua e invasi sia naturali che artificiali; alla manutenzione e alla gestione delle reti idriche e fognarie; alla selezione, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti e dei reflui civili e industriali; alla bonifica e alla riqualificazione di siti degradati o contaminati; alla difesa del territorio dai fenomeni erosivi e dal rischio idrogeologico. Una figura professionale che dovrà possedere una solida preparazione di base in un ampio spettro di conoscenze: dalle caratteristiche chimico-fisico-biologiche di acqua e suolo, all’idrologia superficiale e sotterranea, all’idraulica, al trattamento degli inquinanti, al quadro normativo vigente.
Importante per il territorio pare l’incardinamento di un tale corso presso l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata, che da decenni è sensibile e tratta le tematiche ambientali, il corretto uso delle acque in campo agricolo, i diversi momenti di formazione e progetti di ingegneria naturalistica realizzati. Inoltre l’Istituto da anni è impegnato in un progetto approvato dall’UNESCO per la giornata mondiale dell’acqua; dove gli studenti hanno realizzato percorsi di ricerca con nuove modalità di apprendimento e lavoro, realizzando prodotti multimediali.
Una nuova figura professionale che offre una migliore occupabilità a studenti in uscita soprattutto in un territorio che sta lavorando duramente per superare i danni causati dal sisma, che può valorizzare le inestimabili risorse umane e materiali.
Per tutto il mese di gennaio, l’Istituto Agrario promuove il suo progetto di orientamento per far conoscere la propria proposta formativa. Su prenotazione sarà possibile visitare la scuola nelle giornate del 9,10,16,17 e 24 gennaio; incontri online sono previsti invece mercoledì 13 e venerdì 15 gennaio.
Prenotazione online nella pagina dedicata sul sito della scuola: www.iisgaribaldimacerata.edu.it. Per informazioni: 339-2906653 (lunedì, mercoledì e venerdì 12.00-13.30), orientamento@agrariamacerata.org.
Per info: http://www.iisgaribaldimacerata.gov.it.
Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…
MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…
MOGLIANO (MC) - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…
TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…
FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…
L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, è stato sorpreso fuori casa dai…
SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…
Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con…
Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…
GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…
Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X