Eventi Marche

Macerata, “La maledizione di Triboletto” in scena al Lauro Rossi

A “Finalmente domenica!” il teatro ragazzi incontra l’opera lirica 

MACERATA – Domenica 7 aprile alle 17 al Teatro Lauro Rossi di Macerata con “La maledizione di Triboletto. Ovvero la triste storia di Rigoletto” ultimo appuntamento di “Finalmente domenica!”, la rassegna di teatro per bambini e tutta la famiglia promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata insieme all’Amat.
Una rassegna, che anche quest’anno ha riscosso un grande successo di partecipazione, su cui l’Amministrazione comunale ha investito convinta che rappresenti un’importante opportunità formativa per i bambini e che sia un’occasione preziosa per avvicinarli al teatro accompagnati da tutta la famiglia.
Lo spettacolo di domenica parla di opera lirica ed è proposto in collaborazione con il Macerata Opera Festival.
“Che soddisfazione vedere il teatro pieno di bambini – sottolinea l’assessora alla Cultura Stefania Monteverde – vederli ridere e emozionarsi con il teatro, ascoltare le storie dell’opera e scoprire che parlano delle cose di tutti. È importante che si investa sul teatro ragazzi, fa crescere meglio.”
Lo spettacolo di domenica è interpretato da Federica Falasconi (pianoforte e drammaturgia musicale), Ferruccio Finetti (Triboletto) e Debora Virello (narrazione e personaggi, drammaturgia e regia), e racconta la storia di Rigoletto, una storia di maledizioni, amori, tradimenti, travestimenti, scambi di identità e morte. Ma Rigoletto è anche una storia di censura, cambi di nomi e ambientazioni obbligati da un particolare clima storico. Rigoletto, insomma, è una storia tribolata intesa come vicenda narrativa e ha una storia tribolata anche come genesi dell’opera. Per rendere giustizia a tutte queste tribolazioni ecco la scelta di rendergli l’originario nome di Triboletto, anche perché nome più adeguato a un vero protagonista fiabesco. E restituire tutta la vicenda a una dimensione fiabesca, dove palazzi ducali, buffoni gobbi, taverne notturne e terrificanti cadaveri nei sacchi la fanno da padroni, come in una fiaba dei fratelli Grimm, è l’intento di questa operazione artistica.

Un Triboletto raccontato come una fiaba della tradizione orale, un Triboletto per voci e musica strutturato come un intreccio di parole, note, ritmo e azioni che abbiano come focus centrale le vicende dell’opera e la sua fruizione da parte dei bambini. Un Triboletto con scene e costumi di Dino Serra fortemente evocativi e funzionali al racconto e all’immaginazione.
Informazioni e prevendite biglietteria dei Teatri 0733 230735, Teatro Lauro Rossi 0733 256306 la domenica di spettacolo dalle ore 15.30. Biglietti posto unico numerato intero 8 euro, ridotto 5 euro.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

43 minuti fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

1 ora fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

2 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

12 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

18 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

20 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X