Attualità

Macerata, la Public Art “rigenera” il sottopasso di viale Trieste grazie a una studentessa dell’ABA

Macerata, la Public Art “rigenera” il sottopasso di viale Trieste grazie a una studentessa dell’ABA

MACERATA – Soluzioni creative e partecipate per la riqualificazione di alcune zone della città in modo da renderle più belle. E’ quello che ha scelto di fare l’Amministrazione comunale investendo sulla valorizzazione e il miglioramento dell’aspetto estetico anche dei principali snodi pedonali di Macerata attraverso la Public Art e in dialogo con le nuove generazioni di artisti.

“La Public Art è una scelta della nostra politica culturale, è l’arte che entra nella struttura urbana della città e la rigenera portando la creatività di tanti giovani artisti nella vita di tutti i giorni e rende gli spazi belli e più sicuri – ha affermato l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde  in occasione dell’inaugurazione del rinnovato sottopasso di viale Trieste -. I progetti nascono in dialogo con gli artisti che propongono all’Amministrazione idee che poi insieme vengono trasformate in opere artistiche. L’abbiamo fatto con il noto street art Morden Gore e oggi con Bridget Hao  in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti, che ci regala un bellissimo atto di amore alla città”.

Si tratta del progetto di riqualificazione del sottopasso di viale Trieste che è stato proposto da Bridget Hao, studentessa iscritta al corso triennale di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti,  che ne ha fatto la propria tesi di laurea.

Seguita da Alessandro Demma, docente di storia dell’arte ed estetica all’Accademia delle Belle Arti, in collaborazione con l’ufficio Tecnico e l’ufficio Cultura del Comune, ha eseguito un raffinato intervento di Public Art attraverso decori pittorici di scorci panoramici suggestivi della città di Macerata e dello Sferisterio, pensando al sottopasso come ad una porta nell’animo innamorato della città. Bridget Hao, anglo cinese si è trasferita a Macerata  dove ha scelto di perfezionare gli studi artistici, dimostrando una sensibilità altissima e una preziosa mano artistica.

“Felice di questa forma che Bridget Hao ha voluto dare alla sua tesi – ha detto la direttrice dell’Accademia di belle Arti, Paola Taddei – Ottimamente soddisfatti che questo progetto non sia rimasto solo sulla carta ma sia una realtà di cui possono godere tutti”.

Bridget Hao ha scelto di riprodurre nel sottopasso le parti storiche della città con una pittura tradizionale, ambientale, realizzata con il pennello mentre per gli scorci contemporanei ha usato stencil e spray impiegando in totale circa tre mesi di tempo.

Il Comune di Macerata prosegue così il progetto di rigenerazione urbana attraverso la Public Art dopo la riqualificazione del sottopasso di piazza Garibaldi con il suggestivo progetto di Morden Gore Gates no frontiers e il murales in via Mugnoz  per il 50° anniversario del Macerata Opera Festival sempre di Morden Gore, al quale si deve  anche le Api giganti raffigurate sui muri della Terrazza dei Popoli presso i Giardini Diaz.

Anche durante il Festival Ratatà edizione 2016 l’artista Hitnes, chiamato a Macerata per l’occasione, ha realizzato un’imponente opera sul tema della natura su un grande muro periferico presso il parcheggio Garibaldi. Nel giugno del 2012 oltre 60 street artist si sono dati appuntamento a Macerata per rinnovare il murales della Terrazza dei Popoli e hanno lavorato in contemporanea sui temi della multiculturalità: un evento unico che ha visto lavorare insieme artisti come Made, Peeta, Joys, Dado, Tumus.

I progetti di Street art e Public art che nascono in un’ottica di collaborazione sono un’occasione di espressione di creatività ma rientrano anche nelle politiche per il decoro urbano e la sicurezza perché contribuiscono ad arginare il degrado degli spazi.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

57 minuti fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

6 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

6 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

7 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

17 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

23 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X