Cronaca

Macerata tra le 12 città italiane vincitrici del titolo Buone Pratiche nel settore dello sviluppo urbano sostenibile, promosso dal programma europeo Urbact

MACERATA – Importante riconoscimento a livello europeo per Macerata. E’ tra le dodici città italiane vincitrici del programma Urbact che premia le migliori esperienze di buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile. Selezionati tra duecentocinquanta proposte giunte da tutta Europa, di cui 97 dall’Italia, i due progetti pilota del Comune di Macerata QUIsSI GIOCA e QUIsSI CRESCE, ideati e realizzati dall’associazione culturale Les Friches in collaborazione con gli assessorati comunali all’Ambiente e alla Scuola, si sono rivelati tra le migliori e innovative esperienze di progettazione partecipata di un ambiente urbano sostenibile. Oltre a ricevere l’ambìto riconoscimento Urbact good practice, Macerata con le altre città italiane vincitrici, sarà coinvolta nei prossimi mesi in una serie di iniziative di promozione in Italia e in Europa per trasferire la propria esperienza di successo ad altre città.

I due progetti sono stati avviati nel 2014 dall’assessora alla Scuola Stefania Monteverde e dall’allora assessore all’Ambiente Enzo Valentini, e continuano ora con l’attuale Amministrazione.  “Siamo molto orgogliosi di essere stati selezionati tra le migliori pratiche europee. Abbiamo compreso subito la forza di innovazione nella progettazione partecipata degli spazi pubblici. – afferma Stefania Monteverde – In questi anni i progetti hanno fatto crescere una cultura della partecipazione e della condivisione che ha fatto lavorare insieme ammnistartori, uffici pubblici, associazioni, professioniste, genitori, bambini. E’ una pratica che dobbiamo estendere in tanti altri settori. Un grazie speciale alla creatività de Les Friches che hanno ideato e coordinato i progetti”.

Il primo progetto premiato, QUIsSI GIOCA!, si fonda sul riuso degli spazi di verde pubblico stimolando la partecipazione e l’integrazione. L’area di riferimento è stato lo spazio verde del quartiere Pace che, tramite una strategia partecipativa e il coinvolgimento di una comunità variegata per età e culture, è stato ri-progettato in funzione di un uso più consono a bambini e persone di ogni età. Gli stessi principi del percorso QUIsSI GIOCA! sono diventati poi fondativi del secondo progetto che va sotto il nome di QUIsSI CRESCE! basato sulla valorizzazione degli spazi didattici all’aperto dei cinque nidi comunali di Macerata. Un percorso biennale di progettazione partecipata, formazione e auto-formazione che ha coinvolto bambini, educatrici e genitori, amministratori e tecnici comunali. Un progetto che sta vedendo la luce in questi giorni con i lavori di realizzazione che sono appena iniziati negli spazi esterni dei cinque nidi comunali. La sua peculiarità si basa su un diverso concetto di spazio in forte connessione con l’ambiente urbano in quanto le strutture comunali si trovano al centro della città. In questo senso anche la partecipazione comprende più livelli di relazioni: dal bambino, all’educatore, alla famiglia, alla città.

I due progetti pilota sono stati ritenuti meritevoli del titolo di Buone pratiche perché le dinamiche partecipative, che ne rappresentano il corpo centrale, sono alla base di percorsi virtuosi di cittadinanza attiva, espressione di una democrazia aperta e di una pedagogia orientata all’educazione al fuori.  Un ulteriore aspetto positivo sta nella loro replicabilità permettendo così di trasferire una modalità d’azione in altri contesti.

La Buona pratica Urbact di Macerata sarà ora presentata a Tallin (Estonia) nel mese di ottobre allo URBACT City Festival al quale parteciperanno più di 450 professionisti provenienti da tutta Europa. Una importante occasione quindi per promuovere il lavoro e far sì che la città diventi fautrice del cambiamento, partecipando agli eventi e alle pubblicazioni URBACT e dando un contributo reale all’Agenda Urbana dell’Unione Europea.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Benedizione di San Francesco” di Monica Baldini

San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…

3 ore fa

Ascoli, modifiche alla circolazione in Via Lungo Castellano

Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…

10 ore fa

“Recanati insolita”, il 16 febbraio visita guidata a Villa Koch

RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…

20 ore fa

“Pesaro Storie”, il 4 febbraio conversazione di Antonio Musarra

PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…

20 ore fa

A Macerata arriva “Orienta–Menti” dal 6 al 27 febbraio

Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…

21 ore fa

Macerata e Provincia, controlli dei Carabinieri: ai domiciliari un pregiudicato di 32 anni

MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…

1 giorno fa

Mogliano, truffa online: denunciata una 50enne

MOGLIANO (MC)  - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…

1 giorno fa

Tolentino, al Teatro Vaccaj il 9 febbraio “Le gratitudini”

TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…

1 giorno fa

Eventi Marche febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…

1 giorno fa

A Fano “La strana coppia” con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…

1 giorno fa

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

2 giorni fa

San Severino Marche, tornano agibili due abitazioni

SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X