A questo si aggiungono inoltre gli investimenti, per un valore di 120mila euro, effettuati sulle mense scolastiche in questo anno per implementare e migliorare il servizio. Per quanto riguarda la scuola Fratelli Cervi, oltre ai lavori strutturali di sistemazione della mensa per oltre 18mila euro, sono stati installati due abbattitori, una brasiera, una confezionatrice sottovuoto, un surgelatore, una lavastoviglie, un lavello, una cucina a gas a sei fuochi, un armadio frigorifero oltre a tre tavoli e un carrello di servizio. Alla scuola Mestica sono stati installati due nuovi forni, una brasiera, un frigorifero digitale e una confezionatrice sottovuoto. La scuola Panfilo è stata dotata di un abbattitore/congelatore e di una confezionatrice sottovuoto mentre la scuola del quartiere Pace di un cuocipasta elettrico e di un abbattitore/surgelatore. Infine nella scuola del quartiere Collevario sono stati installati una brasiera e una cucina a gas a sei fuochi.
«Grazie alla riorganizzazione delle mense avviata circa un anno fa abbiamo potuto effettuare importanti investimenti sulle attrezzature che hanno migliorato la qualità e la sicurezza dei pasti; dagli ultimi incontri con i Comitati mensa è stata evidente la soddisfazione e dal prossimo anno ci sarà anche un nuovo menù, approvato dall’Asur e dai Comitati stessi, che permetterà di diminuire le proteine animali a vantaggio di quelle vegetali – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. Ancora una volta ribadiamo che nessuno ha smantellato le mense verdi bio dato che ancora oggi riceviamo il contributo ministeriale per il progetto e i fornitori delle derrate alimentari sono sempre gli stessi. Un ringraziamento al personale delle mense scolastiche che in quest’anno in cui siamo tornati a pieno regime con i turni dopo il periodo dell’emergenza sanitaria, garantendo il servizio per ogni giorno di scuola, ha continuato a formarsi e seguire corsi di aggiornamento. Infine, per sgomberare il campo da “allarmismi” dell’ultima ora, comunichiamo che quest’anno l’Amministrazione non ha partecipato al progetto promosso dall’“osservatorio sulle mense scolastiche formato da un movimento di persone sensibili al tema” vista la poca oggettività manifestata con la classifica dello scorso anno».
MACERATA - Si è svolta ieri, ai giardini Diaz di Macerata, la cerimonia di commemorazione,…
Sul palco l'orchestra Giovanile Marchigiana ARCUS diretta da Alessandro Marra e come solista il pianista…
MACERATA - “Sono molto orgoglioso di essere qui oggi per dare avvio a un cantiere…
Lo spettacolo previsto, nell'ambito della rassegna "A teatro, bambini!", per il 2 febbraio è rinviato…
CIVITANOVA MARCHE - I militari della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria…
Una commedia tra giallo e comicità è la nuova produzione di Teatro in Bilico, per…
Il Comune dà il via ai lavori da 1,3milioni dell’edificio a fianco alla vecchia lavanderia…
OSIMO - Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 21.15, al Teatro La…
CIVITANOVA MARCHE - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.15, al Teatro Rossini di Civitanova…
SAN SEVERINO MARCHE - Domani (giovedì 30) e dopodomani (venerdì 31 gennaio) al cineteatro San…
Al Centro Commerciale Arca, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, il mercatino di svuota cantine,…
Venerdì 31 gennaio, al Teatro Panettone, il San Costanzo Show si cimenta con i classici…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X