UNA FAVOLA PER KLEE
La scenografia e i burattini di Maria Signorelli
Cuore della mostra è la preziosa scenografia dello spettacolo “Una favola per Klee” di Maria Signorelli, andato in scena nel 1983, da un testo di Pinin Carpi, con le musiche di Bruno Nicolai e la regia di Giuseppe di Martino. Oggi questa scenografia, completa di tutta l’attrezzeria oltre a numerosissimi burattini, a distanza di quasi quarant’anni, ritorna a prendere vita, grazie alla persona di Enrico Pulsoni, professore e titolare del corso di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, cui le figlie di Maria Signorelli, ovvero Giuseppina e Maria Letizia Volpicelli hanno delegato la custodia di tale patrimonio, donandolo all’istituzione accademica maceratese, oltre un decennio fa. Maria Signorelli, che è stata la più celebre burattinaia dello scorso secolo, assistente di Anton Giulio Bragaglia e collaboratrice di Enrico Prampolini. Membro del Consiglio mondiale dell’Unima (Union Internationale de marionette), ha fondato l’Opera dei burattini alla quale hanno collaborato i maggiori scenografi, musicisti e registi italiani e internazionali. A lei è dedicata questa mostra che ha luogo a 30 anni esatti dalla scomparsa, avvenuta a Roma il 9 luglio 1992.
Gli studenti del Corso di Scenografia, che hanno svolto un eccellente lavoro di documentazione e di restauro di tutti gli elementi della scenografia, sono anche gli autori dell’ideazione del progetto espositivo. Grazie alla disponibilità della Banca d’Italia e la preziosa collaborazione dell’Associazione Amici dello Sferisterio, questo suggestivo patrimonio storico e artistico, questa magica scenografia, potrà per la prima volta essere ammirata da un vasto pubblico, non solo di appassionati ma da tutti coloro che avranno desiderio di conoscere un importantissimo pezzo di storia di questo genere di teatro. La mostra ha anche e soprattutto una valenza didattica e vuole anche sollevare l’urgenza di una definitiva collocazione della preziosa scenografia sicché da renderla fruibile alla cittadinanza e patrimonio della collettività.
Inoltre, durante il periodo di apertura, in collaborazione con la libreria Bibidi Bobidi Book, saranno previsti degli appuntamenti per bambini alla scoperta della mostra con letture della storia “L’isola dei quadrati magici” di Pinin Carpi da cui Maria Signorelli ha preso spunto per “Una favola per Klee”.
Orari: tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00
Lo rende noto il commissario straordinario Guido Castelli TOLENTINO - Sono in corso i lavori…
Nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, presentazione e lancio del video podcast “L'Inganno dei Silenzi” che…
SAN BENEDETTO DEL TRONTO -Domenica 23 febbraio 2025, a San Benedetto del Tronto, si terrà…
CAMERINO – Tutto pronto in Ateneo per accogliere le centinaia di studentesse e studenti delle…
SENIGALLIA - Primo scontro diretto dei Play-in Out di Serie B Interregionale tra la Pallacanestro…
Il 2 e il 4 marzo prossimi si terranno le sfilate; i carri saranno sei…
Il 23 febbraio in città visita “insolita” alla scoperta di maceratesi illustri con il gruppo…
ANCONA - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha destinato circa 38 milioni di…
Appuntamento sabato 15 al Teatro Lauro Rossi e domenica 16 al Pergolesi. Dirige Jacopo Rivani…
Identificate circa 200 persone e sottoposti a controllo 106 veicoli; rimosse 18 bombole di gas…
Sabato 15 febbraio, presso la biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, l'incontro con la scrittrice e autrice…
COLLI DEL TRONTO (AP) - Sabato 15 febbraio 2025, a Colli del Tronto, si svolgerà…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X