«Abbiamo avviato la collaborazione con la Scuola di Architettura di Unicam per la peculiarità del master, che prevede- spiega il Prof. Claudio Socci, direttore del Master e docente del Dipartimento di Economia e Diritto-, la fusione di competenze tra l’area socio-economica, aziendale, giuridica e quella urbanistica. Uno degli obiettivi, infatti, è l’analisi del territorio da un punto di vista di pianificazione urbana nel quadro generale del PNRR. Aspetto che, appunto, fa riferimento all’offerta didattica della Scuola camerte. Il nostro corso mira a formare una figura in grado elaborare sia programmi di sviluppo economico-territoriale, sia di occuparsi di progetti aziendali legati ai fondi pubblici europei, nazionali, regionali e locali».
Il corso post laurea, della durata di un anno, prenderà avvio a maggio. I posti disponibili sono 30, per iscriversi c’è tempo fino alle ore 13:00 del 2 aprile 2024. È rivolto ai laureati in tutte le classi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico del Vecchio Ordinamento.
Il percorso formativo si basa su un metodo interdisciplinare e su insegnamenti dell’area delle Scienze Economiche e Sociali. Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza e a distanza per un totale di 1.500 ore, valide per l’acquisizione di 60 crediti formativi. Sono previste prove intermedie di verifica e una prova finale.
Maggiori informazioni sul sito: https://economiaediritto.unimc.it/it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X