“Abbiamo ritenuto opportuno aprire ancora la Biblioteca Mozzi Borgetti al territorio – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta – e proseguire e sviluppare il progetto STEAM per offrire ai ragazzi ed ai loro insegnanti l’opportunità di approfondire un nuovo metodo per sviluppare progetti e realizzare idee creative. Un metodo integrato che applichiamo inconsapevolmente ogni giorno, mettere insieme le nostre competenze per risolvere problemi o sviluppare idee. Un apprendimento interdisciplinare per sviluppare la passione per l’esplorazione e la crescita riuscendo a valutare in modo critico le tante informazioni che abbiamo ed applicarle.”
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 31 gennaio sul tema “La lettura e il 3D, riproduzione di un’ambientazione o un personaggio per una stampante 3D”, a seguire venerdì 4 febbraio il laboratorio verterà su “Lettura e realtà virtuale, uno storytelling immersivo per far entrare i ragazzi nella storia”. Martedì 8 febbraio di scena “Costruire un ebook: dallo stimolo di una lettura ciascun partecipante costruirà il proprio ebook, anche a fumetti” e infine giovedì 17 febbraio la “Lettura come gioco: creiamo un “libro-game” ispirato alle escape room”.
A questi quattro laboratori ne seguiranno altri due in presenza mentre in primavera è previsto un incontro sulla formazione STEAM rivolto a docenti e dirigenti scolastici per promuovere metodologie didattiche all’avanguardia con l’obiettivo di migliorare le capacità progettuali e di relazione e favorire lo scambio reciproco e il peer learning. I corsi saranno tenuti da Danila Leonori, docente di informatica e Genially Ambassador.
Per iscrizioni e informazioni: Biblioteca Mozzi-Borgetti, piazza Vittorio Veneto, 2. Tel. 0733-256360 /256480, biblioteca@comune.macerata.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X