Per la giornata di oggi (27 settembre), è in programma alle ore 16 CITY TOUR “QUIsSI CRESCE si presenta!”, a cura dell’assessorato alla Cultura e alla Scuola del Comune di Macerata e dell’associazione culturale «Les Friches», in collaborazione con i nidi d’infanzia del Comune di Macerata. È un tour guidato ai giardini dei cinque nidi dell’infanzia del Comune di Macerata rinnovati dal progetto biennale di progettazione partecipata che ha coinvolto amministratori, educatrici, genitori,tecnici comunali, bambini in un percorso di valorizzazione degli spazi aperti come luoghi privilegiati di apprendimento. Il tour è aperto a tutti: genitori, educatori, insegnanti, tutti quanti coloro che sono interessati al tema. Il tour è gratuito, con partenza del bus-navetta dal nido «Gian Burrasca», e toccherà gli spazi educativi all’aperto dei cinque nidi d’infanzia comunali: «Aquilone», «Arcobaleno», «Gian Burrasca», «Mi e Ma» e «Topolino». Disponibilità: 20 posti. Prenotazione obbligatoria: marzia.fratini@comune.macerata.it
Nella stessa giornata alle 17, agli Antichi Forni, Un manifesto per (ri)costruire le scuole e non solo, a cura dell’Università degli Studi di Macerata e dell’ISREC di Macerata Si apre per le scuole dei luoghi sconvolti dagli eventi sismici dello scorso anno una stagione densa di scelte che inevitabilmente peseranno sul futuro delle bambine e dei bambini e delle comunità intere. Si avverte forte l’esigenza che la progettazione delle nuove strutture educative e scolastiche, così come la ricostruzione delle vecchie, sia condivisa e coinvolga tutte le competenze utili a far sì che esse, oltre a essere sicure, rispondano a modelli educativi solidali, innovativi e creativi. Per una progettazione a misura di bambini e bambine nelle zone colpite dal sisma, Paola Nicolini (Università degli Studi di Macerata) e Paolo Coppari (ISREC di Macerata) hanno elaborato un manifesto, che sarà presentato al pubblico e che potrà essere sottoscritto.. Il manifesto potrà essere sottoscritto.
Per quanto riguarda le mostre fotografiche, quella intitolata Tutti su per terra rimane aperta tutti i giorni fino al 2 ottobre) con orario 16-19, mercoledì 27 e sabato 30 ottobre anche dalle 9.30 alle 12.30 mentre il 29 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori,sarà visitabile eccezionalmente fino alle ore 23.00 e ospiterà iniziative culturali e animazioni promosse da ricercatori e docenti dell’ateneo maceratese. Per le scuole aperta tutte le mattine solo su prenotazione scrivendo a segreteria.tuttisuperterra@gmail.com o telefonando al 347.2566253.
Con occhi di bambino, ai Magazzini UTO, è aperta tutti i giorni fino al 1° ottobre) 9-12 / 16-19 Prenotazione per le visite delle scuole: marzia.fratini@comune.macerata.it / tel. 328-03.27.479.
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
Il 5 febbraio i due registi di "Luce" Silvia Luzi e Luca Bellino e l’attrice…
PORTO RECANATI - Appuntamento al 22 febbraio 2025 per la quarta edizione dell’Ultramaratona del Conero,…
CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…
San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…
Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…
RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…
PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…
Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X