Macerata

Macerata, Scuola civica di Musica: iniziate le attività del nuovo anno

MACERATA – Hanno preso il via alla Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio le attività del nuovo anno scolastico 2021 – 2022. Il nono dall’apertura di questa importante realtà culturale della città reduce da un’estate ricca di importanti attività tra cui l’ International Musical Friendship, gemellaggio con le scuole di musica tedesche, lettoni, polacche e italiane e il campus dell’Orchestra Sinopoli.

“Continuiamo a sostenere e stare vicini alla Scuola civica di musica – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta – con progetti condivisi per garantire ai bambini e ai ragazzi un’educazione musicale di qualità, per favorire la loro crescita culturale e per far vivere loro un’esperienza formativa con la musica, che costituisce un importante valore aggiunto.”

Tra le novità del nuovo anno i corsi per l’insegnamento degli strumenti a fiato. In particolare la scelta va dal clarinetto al sassofono, al fagotto, al flauto che si aggiungono agli strumenti più classici tra cui pianoforte, chitarra, viola, violina, violoncello, contrabbasso e al canto. Da segnalare anche la presenza di Francesco Savoretti con i suoi strumenti a percussione della tradizione mediterranea.

Altra novità dell’anno scolastico appena iniziato è la collaborazione con docenti di chiara fama per un proposta di “Accademia di perfezionamento” per violino con il maestro Aldo Campagnari, per pianoforte con Alessandro Cappella e per violoncello con Marcella Ghigi.

“E’ già una bella notizia poter riprendere in presenza le lezioni, fare musica insieme, godere della bellezza delle melodie che i vari strumenti evocano” sostiene Adamo Angeletti direttore della Scuola . “Va sottolineato poi che lo studio della musica forma lo spirito umano come nessun’altra forma d’arte, educa i giovani all’ascolto, alla concentrazione, alla memoria. Come dico sempre ai miei allievi lo studio della musica aiuta anche ad andare meglio a scuola”.

La Scuola civica di musica è anche partner del progetto So.stare avviato lo scorso anno dal Comune.

“ Nel mese di settembre si concluderanno le attività del bando So.stare” afferma Silvia Santarelli presidente dell’associazione Ut-re-mi onlus “ ma continuerà la nostro proposta didattica. I bambini ed i ragazzi potranno continuare, divisi per età, a partecipare alle varie orchestre del Sistema, esperienza inclusiva e fondamentale per la crescita umana e sociale, che consentirà di avvicinarsi ai vari tesori della musica classica. Musica classica che sembra oggi lontana dal gusto moderno ma che con una adeguata educazione all’ascolto ed alla esecuzione, continua ad affascinare in modo impressionante anche coloro che pensano che la musica classica sia una esperienza morta. Vorrei inoltre sottolineare che l’Associazione Ut-Re- Mi in quanto onlus offre la possibilità di portare a detrazione fiscale eventuali contributi che ci consentiranno di poter continuare a dare la possibilità di frequentare anche a coloro che non possono contribuire economicamente alla frequenza”.

Per informazioni contattare la segreteria della scuola il pomeriggio al numero 320 9184169 o scrivere a musicamaceratacivica@gmail.com. Contatti e notizie aggiornate anche sui social della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Tolentino, al Teatro Vaccaj il 9 febbraio “Le gratitudini”

TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…

5 ore fa

Eventi Marche febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…

6 ore fa

A Fano “La strana coppia” con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…

7 ore fa

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

17 ore fa

San Severino Marche, tornano agibili due abitazioni

SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…

17 ore fa

Festival dell’Appennino, “I riti del fuoco e il sacrificio del maiale” a Force

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con…

17 ore fa

Ancona, laboratori a cura dell’Accademia dello Stoccafisso

Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…

23 ore fa

“Lu regale de Natale”, il primo febbraio a Grottammare

GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…

1 giorno fa

Fabriano, domani va in scena Natura in Musica con la FORM

Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…

1 giorno fa

Giornata della Memoria, due eventi a San Severino

SAN SEVERINO MARCHE - In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dalla risoluzione…

1 giorno fa

Macerata ha ricordato Pamela Mastropietro a sette anni dalla morte

MACERATA - Si è svolta ieri, ai giardini Diaz di Macerata, la cerimonia di commemorazione,…

2 giorni fa

Senigallia, il 2 febbraio il Family Concert al Teatro La Fenice

Sul palco l'orchestra Giovanile Marchigiana ARCUS diretta da Alessandro Marra e come solista il pianista…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X